Filologia cinese m
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Si richiede una conoscenza avanzata della lingua cinese moderna e una sufficiente conoscenza della storia delle idee filosofiche del periodo classico.
Il corso mira all'acquisizione delle strutture fondamentali e della sintassi della lingua cinese classica attraverso l'analisi dei testi del periodo pre Qin e delle fonti manoscritte
Gli studenti saranno in grado di leggere, analizzare comprendere testi del periodo degli Stati Combattenti con riferimento anche alle testimonianze manoscritte.
Programma da 9 crediti: Il corso verterà sull'analisi delle strutture grammaticali e sulla sintassi del cinese classico, in particolare quelle delle tradizioni manoscritte
Verranno in particolar modo affrontate gli aspetti della trasmissione testuale, delle diffrazioni e dell'evoluzione del sistema di scrittura, dalla dinastia Shang al periodo degli Stati combattenti
I testi esaminati nel corso vertono in prevalenza sulle opere manoscritte trasmesse dalla tradizione, fra le quali:
Il Laozi
Lo Ziyi
Programma da 6 crediti: Il corso verterà sull'analisi delle strutture grammaticali e sulla sintassi presenti nei testi e sulla traduzione di testi.
La prova d'esame consisterà nella traduzione e nella discussione e nell'analisi grammaticale di alcuni passi affrontati nel corso delle lezioni.
- 1. (A) Scarpari Maurizio Avviamento allo studio del cinese classico Ca'Foscarina, Venezia, 1995
- 2. (C) Pulleyblank Edwin G Outline of Classical Chinese Grammar UBC Press, Vancouver, 1995
- 3. (C) Insitut Ricci Grand Dictionnaire Ricci de la langue chinoise Cerf, Paris-Taipei, 2001
- 4. (C) Hanyu dazidian bianji weiyuanhui Hanyu dazidian (6 voll) Sichuan cishu chubanshe, Chengdu, 1990
- 5. (C) Luo Zhufeng (Ed.) Hanyu dacidian Shanghai cishu chubanshe, Shanghai, 1994
- 6. (C) Scarpari Maurizio Il Confucianesimo Giulio Einaudi Editore, Torino, 2010
- Durante le lezioni saranno proposti materiali testuali che affrontano gli aspetti grammaticali trattati. Alle lezioni frontali si affiancheranno piccole prove di gruppo per permettere aglu studenti di familiarizzare con il processo traduttivo e acquisire maggiore dimistichezza con le fonti per lo studio della lingua cinese classica.
- L'esame consistrà in una prova orale nella quale saranno valutate sia le conoscenze grammaticali dei candidati; ad essa si affiancherà una prova di traduzione e di analisi dei brani affrontati durante il corso.
Cinese
Cinese