Traduzione multimediale - lingua cinese
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Lo studente deve possedere una conoscenza di almeno 1800 caratteri. Si richiede un'ottima capacità lessicale e di sintesi in lingua italiana. Lo studente deve inoltre dimostrarsi a suo agio nella consultazione di dizionari cartacei monolingue e bilingue, nonché delle fonti ipertestuali monolingue.
Lo studente dovrà aver sostenuto con esito positivo gli esami della prima annualità di
Lingua cinese magistrale, avere competenza delle principali funzioni linguistiche e comunicative del cinese e agilità nella produzione scritta in italiano.
Il corso si soffermerà sull'apprendimento degli aspetti teorici della traduzione mutimediali, degli aspetti tecnici, linguistici e professionali della sottotitolazione, nonché sull'uso dei software di sottotitolazione.
Le lezioni saranno dedicate alla traduzione e discussione di sceneggiature cinematografiche, all'apprendimento dei programmi dedicati alla sottotitolazione, nonché alla sottotitolazione di parti di film e di video di programmi televisivi.
I testi e i video saranno forniti dalla docente.
- 1. (A) Casacchia Giorgio, Bai Yukun Dizionario cinese italiano Cafoscarina, Venezia, 2013
- 2. (C) Charlotte Bosseaux GET Dubbing, Film and Performance: Uncanny Encounters Peter Lang AG, Pieterlen e Berna, 2015
- 3. (C) Katja Krebs Routledge Advances in Theatre & Performance Studies Roultedge, Londra, 2013
- 4. (C) Chris Berry, Luke Robinson (a cura di) Chinese Films Festivals - Sites of Translation Palgrave McMillian, New York, 2017
-
Lezioni frontali per tutti i contenuti teorici.
Lezione frontale per le proposte traduttive degli studenti, con discussioni sulle scelte adottate.
- La prova finale consisterà nella sottotitolazione di un video di 5 min. dal cinese all'italiano.
Cinese
Cinese