Filologia cinese m
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
È necessaria una buona conoscenza della grammatica del cinese moderno. La conoscenza delle principali correnti filosofiche del periodo degli Stati Combattenti è consigliata, ma non è un requisito indispensabile.
Il corso mira all'acquisizione delle strutture fondamentali e della sintassi della lingua cinese classica attraverso l'analisi di testi del periodo pre-Qin. Gli studenti saranno in grado di leggere, analizzare e comprendere testi semplici del periodo degli Stati Combattenti e approfondire le strutture della lingua classica ancora usate nella moderna lingua letteraria
Il corso verte sulla grammatica della lingua cinese classica e sull'analisi grammaticale e
sintattica dei testi filosofici del periodo degli Stati Combattenti. I testi oggetto di analisi e di studio saranno prevalentemente il Mengzi, lo Zuozhuan, il Xunzi e Hanfeizi.
Il corso darà priorità all'acquisizione delle conoscenze grammaticali e sintattiche della lingua cinese classica che si riverberano tutt'ora nella moderna lingua letteraria, con particolare enfasi su: costruzioni "yi ... wei ..."; nominalizzazione attuata con il pronome "suo"; pronome interrogativo "he"; costruzione "sostantivo numero classificatore"; preposioni post verbali; forma passiva con il pronome "suo".
Saranno introdotte nozioni di linguistica storica che verteranno sulla formazione di costrutti peculiari della lingua cinese, quali la costruzione con il morfema "ba" e i complementi verbali.
Scarpari, Maurizio; Andreini, Attilio. Grammatica della lingua cinese classica. Milano: Hoepli 2020 (obbligatorio)
Pulleyblank, Edwin G. Outline of Classical Chinese Grammar. Vancouver: UBC Press 1995
(opzionale)
-
Lezioni frontali per gli argomenti grammaticali. Durante il corso saranno presentati testi che affrontano la grammatica trattata durante la lezione, in modo da permettere più rapidamente agli studenti l'acquisizione delle conoscenze di base.
La prova d'esame consisterà in un colloquio che stabilirà il grado di apprendimento dello studente dei contenuti del corso. Il colloquio verterà prevalentemente sulla grammatica della lingua cinese classica e sui testi affrontati durante il corso
Italiano
Cinese