Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Vantaggiato Didattica 2023/2024 Traduzione multimediale - lingua cinese

Traduzione multimediale - lingua cinese

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Luca Vantaggiato / Professore a contratto
Prerequisiti

Lo studente deve conoscere almeno 2000 caratteri cinesi e una chiara comprensione della grammatica cinese in modo che si possa confrontare senza difficoltà con le fonti monolingue. Si richieda inoltre un'ottima conoscenza della lingua italiana.

Obiettivi del corso

Il corso fornirà elementi teorici sulla traduzione multimediale, in particolare il rapporto tra il sottotitolo e lo spettatore, le tecniche di traduzione (specie dei "chengyu", ampiamente usati nelle opere cinematografiche) e i programmi per la redazione di sottotitoli.


Programma del corso

Il corso sarà incentrato sulla traduzione e discussione di opere cinematografiche della Repubblica Popolare Cinese, l'apprendimento di programmi di sottotitolaggio e la traduzione e la redazione di sottotitoli di opere cinematografiche cinesi (film, serie televisive).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Casacchia Giorgio, Bai Yukun. Dizionario Cinese Italiano. Venezia: Cafoscarina, 2013 (A)


Berry Chris, Robinson Luke (a cura di). Chinese Films Festivals - Sites of Translation. New

York: Palgrave McMillian, 2017 (C)

Metodi didattici
  • Le lezioni di contenuto teorico saranno tenute con la metodologia frontale. Le lezioni successive saranno di natura interattiva, mettendo a contatto gli studenti con materiali multimediali in lingua cinese, la cui traduzione sarà oggetto di discussione in classe.

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova di traduzione di un estratto di un'opera cinematografica, sia essa parte di un film o di una serie TV

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Cinese