Comunicazione di massa e nuovi media
- A.A. 2011/2012
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Dimostrare una buona conoscenza dei principali modelli della comunicazione
Il corso si pone l’obiettivo di studiare i processi di produzione e analisi dell'interazione comunicativa nei sistemi complessi e di comprendere l'evoluzione delle teorie più significative della comunicazione di massa e dei nuovi media
Il corso approfondisce il ruolo dei media nelle società moderne, privilegiando i seguenti argomenti: la nascita dei mezzi di comunicazione di massa, le teorie dei media, il concetto di pubblico, gli usi sociali dei media e la sfera pubblica.
Nella seconda parte del corso si approfondisce lo studio dei nuovi media, con riferimento a quelle tematiche che riguardano la network society e le diverse forme di interazione e dinamiche espressive attivate negli spazi della Rete.
- 1. (A) Thompson J.B. Mezzi di comunicazione e modernità Il Mulino, Bologna, 1995
- 2. (A) Capecchi S. L'audience attiva Carocci, Roma, 2006
- 3. (A) Castells M., Fernàndez-Ardèvol M., Linchuan Qiu J., Araba S., Mobile communication e trasformazione sociale Guerini e Associati, Milano, 2008
- 4. (A) Marinelli A. Connessioni. Nuovi media, nuove relazioni sociali Guerini e Associati, Milano, 2004
- 5. (A) Bracciale R: Donne nella rete. Disuguaglianze digitali di genere FrancoAngeli, Roma, 2011
Il programma da 8 CFU prevede lo studio di tre testi:
1. Thompson John B., Mezzi di comunicazione e modernità, Il Mulino, Bologna, 1995
2. Capecchi S., L'Audience attiva, Carocci, Roma, 2006
3. un terzo libro a scelta tra:
Marinelli A., Connessioni.Nuovi media, nuove relazioni sociali, Guerini e Associati, Milano, 2004
Castells M., Fernàndez-Ardèvol M., Linchuan Qiu J., Araba S., Mobile communication e trasformazione sociale, Guerini e Associati, Milano, 2008
Bracciale R., Donne nella rete. Disuguaglianze digitali di genere, FrancoAngeli, Roma, 2011
Il programma da 6 CFU prevede lo studio di due testi:
1. Thompson John B., Mezzi di comunicazione e modernità, Il Mulino, Bologna, 1995
2. Capecchi S., L'Audience attiva, Carocci, Roma, 2006
STUDENTI ERASMUS. gli studenti devono studiare il seguente testo:
Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità, Il Mulino, Bologna, 1995
Gli studenti devono, inoltre, realizzare una tesina su un argomento a scelta che sia trattato nel testo d'esame.
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
- § orale§ verifica intermedia