Dimostrare una buona conoscenza dei principali modelli della comunicazione.
Il corso intende fornire una conoscenza di base della comunicazione pubblica, con riferimento ai fondamenti concettuali ma anche agli strumenti operativi necessari a gestire l’attività di informazione e comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni.
La prima parte del corso approfondisce l'ambito generale della comunicazione pubblica con riferimento ai seguenti argomenti: le definizioni e gli approcci interpretativi; il quadro normativo; i modelli, le funzioni ed i campi di applicazione della comunicazione pubblica ( Urp, Ufficio Stampa); il linguaggio, le tecniche e gli strumenti della comunicazione pubblica; l’egovernment e l’uso delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione.
La seconda parte del corso si sofferma sullo studio della comunicazione sociale, con particolare attenzione agli obiettivi, agli attori e alle strategie che la caratterizzano.
- 1. (A) Faccioli F. Comunicazione pubblica e cultura del servizio Carocci, Roma, 2000
- 2. (A) D'Ambrosi L., Giardina M.V. Pubblica Amministrazione e Partecipazione Carocci, Roma, 2006
- 3. (A) Sorrentino C. La società densa. Riflessioni intorno alle nuove forme di sfera pubblica Le Lettere, Firenze, 2008
- 4. (A) Faccioli F., D'Ambrosi L., Massoli L. (a cura di) Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione ESI, Napoli, 2007
- 5. (C) Cucco E., Pagani R., Pasquali M., Soggia A. Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia Carocci, Roma, 2011
- 6. (A) Grandi R. La comunicazione pubblica Carocci , Roma, 2007
Il programma da 8 CFU prevede lo studio di tre testi:
1. F. Faccioli, Comunicazione pubblica e cultura del servizio, Carocci, 2000 ( esclusi capitoli 3 e 8) oppure R. Grandi ( a cura di) La comunicazione pubblica, Carocci, Roma 2007
2. D'Ambrosi L., M.V. Giardina, Pubblica Amministrazione e Partecipazione, Carocci, 2006
3. Un terzo libro a scelta tra:
-Cucco E., Pagani R., Pasquali M., Soggia A., Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, 2011
-C. Sorrentino, La società densa. Riflessioni intorno alle nuove forme di sfera pubblica , Le Lettere, 2008
- F. Faccioli, L. D’Ambrosi, L. Massoli (a cura di), Voci della ribalta. Comunicazione sociale, processi inclusivi e partecipazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2007
Il programma da 6 CFU prevede lo studio di due testi:
F. Faccioli, Comunicazione pubblica e cultura del servizio, Carocci, 2000 ( esclusi capitoli 3 e 8)
oppure R. Grandi ( a cura di) La comunicazione pubblica, Carocci, Roma 2007
D'Ambrosi L., M.V. Giardina, Pubblica Amministrazione e Partecipazione, Carocci, 2006.
STUDENTI ERASMUS: Gli studenti devono studiare il seguente testo:
A. Rovinetti, Fare comunicazione pubblica, Comunicazioneitaliana, Roma 2006
Gli studenti devono, inoltre, realizzare una tesina su un argomento a scelta che sia trattato nel testo d'esame.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
- § orale§ verifica intermedia