Comunicazione di massa e nuovi media
- A.A. 2013/2014
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Dimostrare una buona conoscenza dei principali modelli della comunicazione
Il corso si pone l'obiettivo di studiare i processi di produzione e analisi dell'interazione comunicativa nei sistemi complessi e di comprendere l'evoluzione delle teorie più significative della comunicazione di massa e dei nuovi media
Il corso approfondisce il ruolo dei media nelle società moderne, privilegiando i seguenti argomenti: la nascita dei mezzi di comunicazione di massa, le teorie dei media, il concetto di pubblico, gli usi sociali dei media e la sfera pubblica.
Nella seconda parte del corso si approfondisce lo studio dei nuovi media, con particolare riferimento alle diverse forme di interazione comunicativa attivate nella network society.
- 1. (A) Castells M., Fernàndez-Ardèvol M., Linchuan Qiu J., Araba S., Mobile communication e trasformazione sociale Guerini e Associati, Milano, 2008
- 2. (A) D'Ambrosi L. Giovani oltre la Rete. Profili e modalità della partecipazione civica Bonanno, Acireale - Roma, 2012
- 3. (A) Mc Quail D. Sociologia dei media Il Mulino, Bologna, 2007
Il programma da 8 CFU prevede lo studio di due testi:
Mc Quail D., Sociologia dei media, Il Mulino 2007 E un libro a scelta tra:
- D'Ambrosi L., Giovani oltre la Rete. Profili e modalità della partecipazione civica, Bonanno, Acireale, 2012
- Castells M., Fernàndez-Ardèvol M., Linchuan Qiu J., Araba S., Mobile communication e trasformazione sociale, Guerini e Associati, Milano,
2008
Il programma da 6 CFU prevede lo studio di un testo:
Mc Quail D., Sociologia dei media, Il Mulino 2007
STUDENTI ERASMUS. Gli studenti devono studiare il seguente testo:
Mc Quail D., Sociologia dei media, Il Mulino 2007 ( Parte prima, seconda, sesta e settima) Gli studenti devono, inoltre, realizzare una tesina su un argomento a scelta che sia trattato nel testo d'esame.
- La lezione frontale sarà affiancata da esercitazioni individuali e discussioni di gruppo
- La verifica dell'apprendimento è orale e verte sullo studio dei testi del programma.
Nell'ambito del corso verranno proposte esercitazioni di gruppo e/o individuali che confluiranno in una valutazione finale.