Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia D'Ambrosi Didattica 2015/2016 Comunicazione di massa e nuovi media

Comunicazione di massa e nuovi media

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Lucia D'ambrosi /
Prerequisiti

Dimostrare una buona conoscenza dei principali modelli della comunicazione.

Obiettivi del corso

Il corso si pone l'obiettivo di studiare i processi di produzione e analisi dell'interazione comunicativa nei sistemi complessi, in relazione all'evoluzione delle teorie più significative della comunicazione di massa e dei nuovi media.
Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche sulle trasformazioni socioculturali e tecnologiche che hanno caratterizzato l'evoluzione dei mezzi di comunicazione. Saranno, inoltre, in grado di comprendere le specificità e le potenzialità dei media tradizionali e delle tecnologie digitali.

Programma del corso

Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo esamina il ruolo dei mezzi di comunicazione nelle società moderne e le teorie più significative, privilegiando lo studio dei nuovi media e delle diverse forme di interazione comunicativa attivate nella network society. Il secondo modulo intende valorizzare, in un prospettiva di confronto e di dialogo con altre discipline, il rapporto "vittima" - "carnefice" , focalizzando l'attenzione sulla costruzione mediatica del colpevole e sulla rappresentazione della violenza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Capecchi S. L'audience attiva Carocci, Roma, 2004
  • 2.  (A) Arvidsson A., Delfanti A. Introduzione ai media digitali Il Mulino, Bologna, 2013
  • 3.  (A) Polesana M.A. La costruzione mediatica del colpevole Carocci, Roma, 2010
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma da 8 CFU prevede lo studio di tre testi:
1.Capecchi S., L'audience attiva, Carocci, 2004
2.Arvidsson A., Delfanti A., Introduzione ai media digitali, Il Mulino 2013
3.Polesana M.A., La costruzione mediatica del colpevole, Carocci, 2010

Il programma da 6 CFU prevede lo studio di due testi:
1.Capecchi S., L'audience attiva, Carocci, 2004
2.Arvidsson A., Delfanti A., Introduzione ai media digitali, Il Mulino 2013

STUDENTI ERASMUS. Gli studenti devono studiare il seguente testo:
Arvidsson A., Delfanti A.,Introduzione ai media digitali, Il Mulino 2013. Gli studenti devono, inoltre, realizzare una tesina su un argomento a scelta che sia trattato nel testo d'esame

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Visione di materiali audio-video
    - Esercitazioni e analisi di studio di caso per accrescere soft skill personali

Modalità di valutazione
  • La verifica dell'apprendimento è orale e sarà espressa in voto. Le domande saranno tese ad accertare la conoscenza delle teorie della comunicazione di massa, gli approcci di studio in cui si inseriscono nonchè la capacità critica-argomentativa dello studente .
    Nell'ambito del corso saranno, inoltre, previste prove semistrutturate con domande a risposta chiusa e aperta che faranno parte della valutazione finale. Le prove saranno utili per valutare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e a verificare la capacità di sintesi argomentativa dello studente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Seminari Innovativi e Connessi