Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia D'Ambrosi Didattica 2015/2016 Comunicazione pubblica e open government

Comunicazione pubblica e open government

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Lucia D'ambrosi /
Prerequisiti

Dimostrare una buona conoscenza delle teorie e tecniche della comunicazione di massa.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire una conoscenza di base delle tipologie e dei campi di applicazione della comunicazione pubblica, con particolare riferimento all'informatizzazione e la digitalizzazione generale della Pubblica Amministrazione.
Gli studenti dimostreranno di aver compreso i fondamenti concettuali della disciplina d'insegnamento, in ambito nazionale e europeo, e di saper gestire l'attività di informazione e comunicazione della PA attraverso le tecnologie innovative.

Programma del corso

Il corso si articola in due moduli. Il primo approfondisce l'ambito generale della comunicazione pubblica in Italia e in Europa con riferimento ai seguenti argomenti: le definizioni e gli approcci interpretativi; il quadro normativo; i modelli, le funzioni ed i campi di applicazione della comunicazione pubblica ( Urp, Ufficio Stampa); il linguaggio, le tecniche e gli strumenti della comunicazione pubblica; la partecipazione del cittadino e i processi decisionali inclusivi; la comunicazione delle Istituzioni Europee. Il secondo modulo si sofferma sull'e-government e l'uso delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione in relazione al miglioramento dei servizi finali resi agli utenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) D'Ambrosi L., Maresi A. 2013 Communicating Europe in Italy Eum, Macerata, 2013
  • 2.  (A) Harrison J., Wessels B. Mediating Europe. New Media, Mass Communications, and the European Public Sphere Berghahn, Oxford, 2012
  • 3.  (A) Grandi R. La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi. Carocci, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: Nuova edizione aggiornata
  • 4.  (A) Lovari A. Networked citizens. Comunicazione Pubblica e Amministrazioni digitali FrancoAngeli, Milano , 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma da 8 CFU prevede lo studio di tre testi:
Roberto Grandi, La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi, Nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2015
Alessandro Lovari, Networked citizens. Comunicazione Pubblica e Amministrazioni digitali, Franco Angeli, Milano, 2013
Un terzo libro a scelta tra:
D'Ambrosi L., Maresi A., Communicating Europe in Italy, Eum, 2013
Harrison J., Wessels B., Mediating Europe. New Media, Mass Communications, and the European Public Sphere Berghahn, 2012

Il programma da 6 CFU prevede lo studio di due testi:
Roberto Grandi, La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi, Nuova edizione aggiornata, Roma, Carocci, 2015
Alessandro Lovari, Networked citizens. Comunicazione Pubblica e Amministrazioni digitali, Franco Angeli, Milano, 2013

STUDENTI ERASMUS: Gli studenti possono studiare uno dei seguenti testi:
L. D'Ambrosi, A. Maresi, Communicating Europe in Italy. Shortcomings and opportunities, Eum, Macerata, 2013

Gli studenti Erasmus devono, inoltre, realizzare una tesina su un argomento a scelta che sia trattato nel testo d'esame.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Visione di materiali audio-video
    - Esercitazioni e analisi di studio di caso per accrescere soft skill personali, attraverso l'uso di strumenti di didattica interattiva.

Modalità di valutazione
  • La verifica dell'apprendimento è orale e sarà espressa in voto. Conterrà in una serie di domande tese ad accertare la conoscenza delle tipologie e dei campi di applicazione della comunicazione pubblica e a valutare la capacità critica -argomentativa dei processi di modernizzazione della PA.
    Nell'ambito del corso saranno, inoltre, proposte esercitazioni o analisi di casi di studio per verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e la capacità di sintesi argomentativa dello studente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Seminari Innovativi e Connessi