Comunicazione pubblica e open government
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Si consiglia la propedeucità di Comunicazione di marketing e social media.
Il corso intende fornire competenze teoriche e pratiche relative alle tipologie e ai campi di applicazione della comunicazione pubblica e istituzionale, con particolare riferimento ai processi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i fondamenti concettuali della disciplina d'insegnamento, in ambito nazionale e europeo, e di saper gestire l'attività di informazione e comunicazione della Pubblica Amministrazione attraverso le tecnologie innovative.
il corso analizza i cambiamenti della comunicazione pubblica in Italia e in Europa,
approfondendo lo studio dell'Amministrazione digitale e lo sviluppo degli open data.
Il corso si articola nei seguenti argomenti.
1. La comunicazione pubblica nell'era del web
- le definizioni e gli approcci interpretativi
- il quadro normativo
- i modelli, le funzioni ed i campi di applicazione della comunicazione pubblica nell'era dei
media digitali (Urp, Ufficio Stampa, Portavoce)
- le politiche per l'egovernment
- la partecipazione del cittadino e le-democracy
2. La comunicazione sociale e i media digitali
- gli obiettivi di comunicazione della comunicazione pubblica e sociale
- le tecniche e le strategie di comunicazione sociale digitale
- gli strumenti e i canali digitali
3. La comunicazione pubblica dell'Europa
- La sfera pubblica europea
- Le politiche europee e le strategie di comunicazione
- Gli organi principali di comunicazione
Durante il corso saranno proposti seminari interdisciplinari dell'area sociologica, della comunicazione e delle scienze umane per un approfondimento del macrotema "Nuovi media, democrazia e sfera pubblica europea"
- 1. (A) G. Ducci Relazionalità Consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa FrancoAngeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-192
- 2. (A) G. La Rocca Percorsi di comunicazione sociale Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: 1-230
- 3. (A) L. D'Ambrosi L'identità europea nel nuovo millennio: strategie comunicative e processi partecipativi Il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: 199-214
Il programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti è lo stesso.
Il programma da 8 CFU prevede lo studio di due testi + un articolo
G. Ducci, Relazionalità Consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa
G. La Rocca, Percorsi di comunicazione sociale
L. D'Ambrosi, L'identità europea nel nuovo millennio: strategie comunicative e processi partecipativi, in "Problemi dell'informazione" 1/2019, pp. 199-214.
Il programma da 6 CFU (riservato a studenti che hanno nel proprio piano di studi l'insegnamento offerto da 6 cfu) prevede lo studio di due testi:
G. Ducci, Relazionalità Consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa
G. La Rocca, Percorsi di Comunicazione Sociale
Durante le lezioni saranno suggerite agli studenti alcune letture di approfondimento. Tali materiali saranno disponibili, assieme alle dispense, nella pagina web della docente alla voce materiali.
Il numero di pagine dei testi di studio corrisponde ad un carico didattico congruo alla materia d'esame.
Per gli studenti iscritti ai "servizi aggiuntivi di didattica on-line", oltre alle presentazioni in ppt, saranno rese disponibili le audioregistrazioni delle lezioni e alcuni testi di approfondimento. La docente è disponibile per video-chiamate da concordare con il tutor tecnico.
STUDENTI ERASMUS: Gli studenti possono studiare uno dei seguenti testi:
L. D'Ambrosi, A. Maresi, Communicating Europe in Italy. Shortcomings and opportunities, Eum, Macerata, 2013
Gli studenti Erasmus devono, inoltre, realizzare una tesina su un argomento a scelta che sia trattato nel testo d'esame.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali audio-video
- Testimonianze di esperti
- Esercitazioni e analisi di studio attraverso l'uso di strumenti di didattica interattiva
- La verifica dell'apprendimento è orale e sarà espressa in voto. Le domande saranno tese ad accertare la conoscenza delle tipologie e dei campi di applicazione della comunicazione pubblica e a valutare la capacità critica -argomentativa dei processi di modernizzazione della PA.
Nell'ambito del corso saranno, inoltre, proposte esercitazioni o analisi di casi di studio per verificare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e la capacità di gestione e programmazione dell'attività di comunicazione pubblica.
Gli studenti interessati potranno anche svolgere ricerche individuali su temi del corso proposti dalla docente. I risultati verranno presentati/discussi in classe e confluiranno nell'elaborazione di un paper finale. La valutazione del paper farà media con l'esame orale.
Italiano
Inglese