Comunicazione di massa e nuovi media
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Il corso non richiede il possesso di prerequisiti specifici. Si consiglia la conoscenza dei
principali modelli della comunicazione e degli approcci di ricerca della Sociologia e della
Semiotica caratterizzanti lo studio dell'interazione comunicativa.
Il corso si pone l'obiettivo di studiare i processi di produzione e analisi dell'interazione comunicativa nei sistemi complessi, in relazione all'evoluzione delle teorie più significative della comunicazione di massa e dei nuovi media.
Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche sulle trasformazioni socioculturali e tecnologiche che hanno caratterizzato l'evoluzione dei mezzi di comunicazione. Saranno, inoltre, in grado di comprendere le specificità e le potenzialità dei media tradizionali e delle tecnologie digitali nonché di applicare strumenti di analisi critica dei linguaggi della comunicazione di massa e dei nuovi media, con particolare riferimento alla sfera pubblica europea.
Il corso approfondisce lo studio delle teorie e degli effetti dei mezzi di comunicazione a partire dai primi decenni del XX secolo fino ai cambiamenti introdotti a livello socioculturale dai media digitali. Una parte monografica del corso sarà rivolta allo studio della sfera pubblica europea, focalizzando l'attenzione sulla gestione delle attività di informazione e comunicazione da parte delle Istituzioni sovranazionali e nazionali e sul ruolo svolto dai media digitali.
Il corso si articola nei seguenti argomenti:
1. Modelli e teorie dei mezzi di comunicazione (3 cfu)
- Le interazioni mediate
- La comunicazione di massa
- Le teorie sugli effetti dei media e i modelli comunicativi
- Gli usi sociali dei media
2. Forme e linguaggi dei nuovi media (3 cfu)
- Le caratteristiche e gli effetti sociali dei media digitali
- I Social media e la gestione del self
- Le Competenze e le disuguaglianze digitali
3. La comunicazione pubblica dell'Europa (2 cfu)
- La sfera pubblica europea
- Istituzioni e media digitali
- La partecipazione dei cittadini
Durante il corso si affronterà il tema Le conseguenze del covid-19 in ambito comunicativo,
con particolare riferimento al ruolo dei media digitali, per un approfondimento multidisciplinare dell'area sociologica, della comunicazione e delle scienze umane.
- 1. (A) Bentivegna, Boccia Artieri Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale Laterza, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-280
- 2. (A) D'Ambrosi L. La comunicazione pubblica dell'Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 1- 160
- 3. (C) Van Dijck J., Poell T., de Waal M. Platform society. Valori pubblici e società connessa, Guerini, Milano, 2019
Il programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti è lo stesso.
Il programma da 8 CFU prevede lo studio di due testi:
1. Bentivegna S., Boccia Artieri G., Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale
2. D'Ambrosi L., La comunicazione pubblica dell'Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali
Il programma da 6 CFU, (riservato a studenti che hanno nel proprio piano di studi l'insegnamento offerto da 6 cfu) prevede lo studio di un testo:
1. Bentivegna S., Boccia Artieri G., Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale
Le presentazioni ppt delle lezioni saranno rese disponibili nella pagina docente per tutti gli studenti (frequentanti e non). Durante le lezioni saranno, inoltre, suggerite agli studenti alcune letture di approfondimento. Tali materiali saranno disponibili nella pagina web della docente alla voce materiali.
Il numero di pagine dei testi di studio corrisponde ad un carico didattico congruo alla materia d'esame.
Per gli studenti iscritti ai "servizi aggiuntivi di didattica on-line", oltre alle presentazioni in ppt, saranno rese disponibili le audioregistrazioni delle lezioni e alcuni materiali di approfondimento. La docente è disponibile per video-chiamate da concordare con il tutor tecnico.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali audio-video
- Attività seminariali con interventi di esperti
- La verifica dell'apprendimento è orale. Le domande saranno tese
ad accertare la conoscenza delle teorie della comunicazione di massa, gli approcci di
studio in cui si inseriscono nonchè la capacità critica-argomentativa dello studente .
Nell'ambito del corso sarà, inoltre, prevista una prova intermedia semistrutturata per frequentanti e non frequentanti, non obbligatorie, con domande a risposta chiusa e aperta. Gli studenti che otterranno una valutazione sufficiente, potranno sostenere l'esame orale su una parte ridotta del programma. Il voto finale è il risultato della media tra il voto ottenuto nella prova scritta e quello ottenuto nella prova orale. Gli studenti che non svolgeranno le prove scritte in itinere, potranno sostenere direttamente l'esame orale sull'intero programma. Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento dell'esame saranno reperibili sulla webcattedra alla voce materiali didattici.
Italiano
Inglese