Filosofia morale i - Lettorato 1 su classici
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Nessuno
Il corso si propone di attraversare, mediante lettura e commento, i nodi concettuali fondamentali dell'Etica Nicomachea di Aristotele, mettendola in relazione anche con l'Etica Eudemia e con la Grande Etica.
Il corso si pone come obiettivi di apprendimento la conoscenza della storia del testo; della sua struttura; del suo linguaggio e dei contenuti dell'opera, in modo che lo studente sia in grado di "muoversi" all'interno dell'opera e di ricostruire i passaggi costitutivi del pensiero etico aristotelico.
1) Genesi e struttura dell'Etica Nicomachea di Aristotele;
2) il bene umano e la felicità;
3) vizi e virtù;
4) la scelta e il problema della responsabilità dell'agire;
5) il piacere, le passioni e la loro gestione all'interno della vita buona.
- 1. (A) Aristotele Le tre Etiche Bompiani, Milano, 2008
Programma da 3 cfu per frequentanti: Lettura e studio dell'Etica Nicomachea integralmente, facendo particolarmente attenzione ai passi esaminati a lezione; saggio introduttivo della prof.ssa Fermani nel testo consigliato.
Programma da 3 cfu per non frequentanti:al programma per i frequentanti si aggiunge lo studio della presentazione di Maurizio Migliori al testo adottato: Aristotele, Le tre Etiche, Bompiani, Milano, 2008, pp.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
-
Lezione frontale, nel corso della quale si presenterà in generale l'Etica Nicomachea di Aristotele e si
approfondiranno alcune tematiche (seguendo il percorso indicato al punto precedente) attraverso la
lettura e il commento di alcuni brani dell'opera. Lo studente è comunque tenuto a leggere
integralmente l'opera.
- Orale. Si verificherà, tramite un colloquio, la conoscenza dell'opera aristotelica e la capacità dello studente di approfondire e fare propri i nodi concettuali dell'opera stessa e del pensiero etico aristotelico.
La prova orale prevede indicativamente tre parti:
a) mostrare di conoscere la storia e la struttura del testo;
b) lettura e commento di un brano affrontato a lezione;
c) affrontare e ricostruire alcuni dei nodi concettuali dell'opera.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza del testo; capacità di analisi e commento del testo; conoscenza del pensiero etico aristotelico. Ciascuna parte della prova orale concorre alla determinazione del voto finale.