Seminario di storia della filosofia antica - La nascita della dialettica: gli argomenti di zenone. percorsi di analisi
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Nessuno
Il seminario si propone di presentare la figura di Zenone di Elea, primo dialettico, e di far
confrontare gli studenti con i suoi argomenti (contro il movimento e contro la molteplicità),
attraverso l'analisi dei frammenti riguardanti Zenone (per i quali si consiglia il testo: H. Diels-W.
Kranz, I presocratici, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2006, e la lettura di alcuni articoli che
verranno forniti nel corso del seminario stesso).
Il seminario si pone come obiettivi di apprendimento:
1) la conoscenza della figura e dell'opera di Zenone di Elea, all'interno della scuola eleatica,
attraverso la ricostruzione e l'analisi dei suoi argomenti;
2) l'acquisizione da parte dello studente della capacità di analizzare i testi - che in questo caso si
presentano nella particolare forma del frammento - di commentarli e di confrontarsi con la
letteratura secondaria.
Il seminario è incentrato sulla figura di Zenone di Elea, primo dialettico. Il programma è
organizzato in modo tale da ricostruire e analizzare gli argomenti di Zenone (contro il
movimento; contro la molteplicità), così da rintracciare nel suo pensiero la nascita della dialettica.
Il seminario è così organizzato:
1) Introduzione.
2) Argomenti contro il movimento:
a. dicotomia;
b. Achille;
c. freccia;
d. moto;
e. stadio.
3) Argomenti contro la molteplicità:
a. simile-dissimile;
b. uno-molti;
c. finito-infinito per grandezza;
d. finito-infinito per numero;
e. grano di miglio;
f. spazio.
4) Conclusioni.
Ogni argomento verrà affrontato grazie all'analisi testuale dei frammenti contenuti nel libro
consigliato e di alcuni articoli su argomenti specifici che verranno forniti nel corso del seminario
stesso.
Il programma per i non frequentanti sarà concordato con gli studenti interessati a partire dagli
argomenti sopra esposti. Ai non frequentanti è comunque richiesta la presentazione di una
relazione scritta che riguardi il programma concordato.
- 1. (C) H. Diels-W. Kranz [G. Reale (a cura di)] I presocratici Bompiani, Milano, 2006
Altri articoli e testi di approfondimento verranno forniti nel corso del seminario.
Nel caso di studenti non frequentanti il programma verrà concordato a partire dagli argomenti del programma del seminario. Ai non frequentanti è comunque richiesta la presentazione di una relazione scritta che riguardi il programma concordato.
-
La modalità di insegnamento è seminariale: gli studenti sono chiamati a svolgere ciascuno una
relazione su uno degli argomenti del programma e a partecipare attivamente alla discussione nel
corso del seminario. Sono previste anche alcune lezioni frontali dialogate, soprattutto introduttive
e conclusive.
Data la modalità di insegnamento, la presenza al seminario è caldamente consigliata. Invece, nel
caso di studenti non frequentanti, si chiede una relazione scritta sull'argomento del programma
concordato.
- Il seminario non prevede una valutazione, ma soltanto un attestato di partecipazione, cui è legata
l'attribuzione dei 3 crediti previsti. L'attestato sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
1) frequenza al seminario
2) partecipazione attiva allo stesso, tramite una relazione su uno degli argomenti presentati nel
programma.
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare una relazione scritta.