Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia Palpacelli Didattica 2020/2021 Seminario di storia della filosofia antica

Seminario di storia della filosofia antica - Tra eristica e dialettica. l'eutidemo di platone. percorsi di analisi.

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Lucia Palpacelli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il seminario si propone di presentare, e far confrontare gli studenti con, l'Eutidemo di Platone, dialogo che affronta temi centrali del pensiero platonico, quali l'educazione dei giovani; il confronto tra un vero maestro (Socrate) e dei falsi maestri (gli eristi), tra dialettica ed eristica; e che permette un'analisi della particolare tecnica di scrittura platonica che "gioca" con il lettore per costringerlo a fare filosofia (cfr. su questo M. Migliori, Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, 2 volumi, Morcelliana, Brescia 2013, volume I).
La presentazione del dialogo avverrà attraverso lettura e analisi dell'Eutidemo; lettura e commento del testo consigliato e di altri articoli che verranno forniti nel corso del seminario.
Il seminario si pone come obiettivi formativi: 1) la conoscenza dei temi affrontati dall'Eutidemo e dei "giochi" filosofici che presenta; 2) l'acquisizione della capacità di analizzare il testo e di confrontarsi con la letteratura secondaria.

Programma del corso

Il seminario è incentrato sull'Eutidemo di Platone e il programma è organizzato in modo tale da percorrere e analizzare l'intero dialogo e i problemi filosofici che Platone vi presenta e vi affronta. Dopo un quadro introduttivo teso a presentare l'Eutidemo nelle sue linee generali e la particolare tecnica di scrittura platonica, si procederà all'analisi del dialogo, dividendolo nelle diverse "scene" che è possibile individuare al suo interno. Il corso è così organizzato.

Introduzione.
Prologo: Eutidemo e Dionisodoro: eristi che si dicono maestri di virtù.
1. Prima scena: iniziazione ai misteri della sofistica.
2. Seconda scena: supremazia della sophia tra i beni e invito alla filosofia.
3. Terza scena: tra eleatismo e pensiero protagoreo.
4. Quarta scena: la labirintica ricerca della scienza che garantisce la felicità.
5. Quinta scena: l'anamnesi e la dottrina delle Idee all'interno di un'assurda parata di sofismi.
Epilogo: La filosofia va valutata in se stessa a prescindere da chi se ne dice maestro.
Conclusioni.

Ogni argomento verrà sviluppato attraverso l'analisi diretta del dialogo e grazie al confronto con il testo consigliato e con alcuni articoli che verranno forniti nel corso del seminario stesso.

Il programma per i non frequentanti sarà concordato con gli studenti interessati a partire dagli argomenti sopra esposti. Ai non frequentanti è comunque richiesta la presentazione di una relazione scritta che riguardi il programma concordato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. Palpacelli L'Eutidemo di Platone. Una commedia straordinariamente seria Vita e Pensiero, Milano, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri articoli e testi di approfondimento verranno forniti nel corso del seminario. Nel caso di studenti non frequentanti il programma verrà concordato a partire dagli argomenti del programma del seminario. Ai non frequentanti è comunque richiesta la presentazione di una relazione scritta che riguardi il programma concordato.

Metodi didattici
  • La modalità di insegnamento è seminariale: gli studenti sono chiamati a svolgere ciascuno una relazione su uno degli argomenti del programma e a partecipare attivamente alla discussione nel corso del seminario. Sono previste anche alcune lezioni frontali dialogate, soprattutto introduttive e conclusive.
    Data la modalità di insegnamento, la presenza al seminario è caldamente consigliata. Nel caso di studenti non frequentanti si chiede, invece, una relazione scritta sull'argomento del programma concordato.
Modalità di valutazione
  • Il seminario non prevede una valutazione, ma soltanto un attestato di partecipazione, cui è legata l'attribuzione dei 3 crediti previsti. L'attestato sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: frequenza al seminario e partecipazione attiva allo stesso, tramite una relazione su uno degli argomenti presentati nel programma.
    Gli studenti non frequentanti dovranno presentare una relazione scritta.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams