Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lucia Palpacelli Didattica 2023/2024 Seminario avanzato di storia della filosofia antica: lettura del parmenide di platone

Seminario avanzato di storia della filosofia antica: lettura del parmenide di platone

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Lucia Palpacelli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza manualistica del pensiero di Platone.

Obiettivi del corso

Il seminario si pone come obiettivi formativi:

1) l’analisi storico filosofica di alcuni passi del Parmenide di Platone e la presentazione di alcune delle questioni filosofiche che il dialogo affronta, quali per esempio la protologia platonica e il problema del tempo.

2) L'acquisizione da parte dello studente della capacità di analizzare il testo, di commentarlo e di confrontarsi con le fonti e con la letteratura secondaria.


Programma del corso

Il corso prende in esame il Parmenide di Platone in alcuni dei suoi snodi principali, affrontando quindi le tematiche che il dialogo propone.


Il seminario è incentrato su alcuni passaggi del Parmenide di Platone, dialogo dialettico, nel quale il Filosofo Ateniese affronta alcuni dei temi centrali del suo pensiero e della sua stessa visione del reale.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

M. Migliori, Dialettica e verità. Commentario filosofico al "Parmenide" di Platone, Vita e Pensiero 1990, 2000 (parti scelte: NB: il testo è al momento esaurito e dunque saranno fornite le parti in questione in fotocoopia);


M. Migliori, Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, 2 volumi, Morcelliana, Brescia 2013, volume I, pp. 25-190;


L.Brisson, A.Macé, O.Renaut (eds.), Plato’s Parmenides: Selected Papers of the XIIth Symposium Platonicum, Academia Verlag, Sankt Augustin 2022 (parti scelte).


Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite diurante il seminario




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • La modalità di insegnamento è seminariale: gli studenti sono chiamati a svolgere ciascuno una relazione su uno degli argomenti del programma e a partecipare attivamente alla discussione nel corso del seminario. Sono previste anche alcune lezioni frontali dialogate, soprattutto introduttive e conclusive. Data la modalità di insegnamento, la presenza al seminario è caldamente consigliata. Nel caso di studenti frequentanti in modalità e-learning si chiede, invece, una relazione scritta sull'argomento del programma concordato.


Modalità di valutazione
  • Il seminario non prevede una valutazione, ma soltanto un attestato di partecipazione, cui è legata l'attribuzione dei 3 crediti previsti. L'attestato sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: frequenza al seminario e partecipazione attiva allo stesso, tramite una relazione su uno degli argomenti presentati nel programma. Gli studenti frequentanti in modalità e-learning dovranno presentare una relazione scritta.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano