Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luciana Gentilli Didattica 2015/2016 Letteratura e cultura spagnola ii

Letteratura e cultura spagnola ii

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Luciana Gentilli /
Prerequisiti

Conoscenze della letteratura e della cultura seicentesca spagnola. Conoscenza delle metodologie di analisi del testo e delle scelte traduttive.

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del secolo XVII, e della capacità di analisi e di traduzione di testi in lingua spagnola. Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle lezioni.

Programma del corso

Modulo A. Tematico (30 ore / 6 CFU) II semestre
Los muertos vivos di Lope de Vega
Lettura, traduzione e analisi del testo lopiano.


Modulo B. Istituzionale (15 ore / 3 CFU) II semestre
Introduzione alla letteratura del Siglo de Oro

Obiettivo del modulo è quello di esplorare la produzione letteraria secentesca attraverso alcune grandi individualità, il cui percorso verrà ricostruito in una prospettiva interdisciplinare, al fine di correlare il fatto letterario ispanico a quello europeo.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. GENTILLI, G. MAZZOCCHI, J. SEPÚLVEDA Antologia della Letteratura Spagnola. II. I Secoli d'Oro LED, Milano, 1997 » Pagine/Capitoli: (alcuni brani scelti)
  • 2.  (A) M.G. PROFETI (a cura di) L'età d'oro della letteratura spagnola. Il Seicento La Nuova Italia, Firenze, 1998 » Pagine/Capitoli: (solo le parti che verranno indicate durante il corso)
  • 3.  (A) Vega, Lope de Los muertos vivos, in Obras dramáticas. Tomo VII Real Academia Española, Tip. de la Revista de Archivos y Museos, Madrid, 1930 » Pagine/Capitoli: pp. 639-680
  • 4.  (A) McGrady, Donald "Girolamo Parabosco: fuente de "Los muertos vivos" de Lope de Vega" Bulletin of the Comediantes, Vol. 57, Nº 2 , 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 295-305
  • 5.  (A) Torres, Milagros "El cuerpo del gracioso: comicidad bufonesca y modos de actuación en Los muertos vivos de Lope" Criticón, 60, 1994 » Pagine/Capitoli: pp. 49-60
  • 6.  (A) Trambaioli, Marcella "El jardinero fingido en la comedia lopeveguesca" Revista de Filología Española, 92/1 , 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 181-210
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I numeri 1 e 2 della Lista di testi si riferiscono al Mod. B Istituzionale II semestre (15 ore / 3 CFU) "Introduzione alla letteratura spagnola del Siglo de Oro".
I numeri dal 3 al 6 della Lista di testi si riferiscono al Mod. A Tematico II semestre (30 ore / 6 CFU) "Los muertos vivos di Lope de Vega".
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; visione di materiali audio-video; esercitazioni.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio.
    Durante la prova orale lo studente dovrà anche dimostrare di saper leggere e tradurre il testo della 'comedia' lopiana.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

SPAGNOLO

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

SPAGNOLO

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO