Letteratura e cultura spagnola i/m
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Elevata conoscenza della lingua spagnola
Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del sec. XVII, e della capacità di analisi di testi in lingua spagnola.
Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle lezioni.
Sviluppo delle competenze nelle digital humanities
Mod. (30 ore / 6 CFU ) I SEMESTRE (h. 16.00 -19.00)
"L'educazione del Principe nell'Emblematica cortigiana dei secoli aurei"
I libri di emblemi rappresentano un'efficace avanguardia didattica, in quanto il linguaggio figurato si presenta come il mezzo più persuasivo al fine della formazione del monarca e dell'élite cortigiana. Da tale angolazione, il corso si prefigge di analizzare in dettaglio quegli emblemi che più appaiono capaci di offrire avvertimenti e consigli per la conservazione del regno e il controllo dei sudditi.
- 1. (A) Aldama Roy, Ana Mª e Antón Martínez, Beatriz Loci communes en la literatura emblemática neolatina: Beatus ante obitum nemo y Memento mori en los Emblemata centum regio politica (Madrid 1653) de J. de Solórzano" Cuadernos de Filología Clásica. Estudios Latinos, 29/1, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 167-208
- 2. (A) Gentilli, Luciana Un programma iconografico di formazione del principe: le Empresas di Saavedra Fajardo", in Da Cervantes a Caramuel. Libri illustrati barocchi della Biblioteca Universitaria di Pavia Ibis, Como-Pavia, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 25-28
- 3. (A) Gentilli, Luciana "Creso e Solone nell'emblematica spagnola", in Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche, iconografiche su un tema erodoteo EUM, Macerata, 2016
- 4. (A) Rodríguez de la Flor, Fernando "Emblemata Regia", in Emblemas. Lecturas de la imagen simbólica Alianza, Madrid, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 329-341
- 5. (A) Rodríguez de la Flor, Fernando "El poder de los emblemas. El espacio político-figurativo de la emblemática cortesana", in Mundo simbólico Akal, Madrid, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 103-136
- 6. (A) Sampedro Pascual, Simón "El compromiso ético de la estética: la empresa política barroca" Fedro. Revista de Estética y Teoría de las Artes, 12, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 95-110
- 7. (A) Sebastián, Santiago Emblemática e Historia del Arte Cátedra, Madrid, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 11-19; 41-54; 207-222
Gli studenti dovranno inoltre leggere 2 testi letterari (dalle origini al Seicento) in lingua originale a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro).
-
Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente; gruppi di lavoro; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete.
- La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio. Durante la prova orale lo studente dovrà anche tradurre alcuni brani letterari presentati.
SPAGNOLO
SPAGNOLO