Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luciana Gentilli Didattica 2017/2018 Letteratura e cultura spagnola ii

Letteratura e cultura spagnola ii

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Luciana Gentilli /
Prerequisiti

Conoscenze della letteratura e della cultura seicentesca spagnola. Conoscenza delle metodologie di
analisi del testo e delle scelte traduttive.

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del secolo
XVII, e della capacità di analisi e di traduzione di testi in lingua spagnola. Comprensione dei processi
di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle lezioni.

Programma del corso

La influenza della narrativa rinascimentale italiana nel teatro spagnolo del XVII secolo: il caso di
Castelvines y Monteses di Lope de Vega (30 ore = 6 CFU). Lettura, traduzione e analisi del testo
lopiano.

Il teatro de corral e l'Arte Nuevo di Lope de Vega (15 ore= 3 CFU)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. GENTILLI, G. MAZZOCCHI, J. SEPÚLVEDA Antologia della Letteratura Spagnola. II. I Secoli d'Oro LED, Milano, 1997 » Pagine/Capitoli: (alcuni brani scelti)
  • 2.  (A) M.G. PROFETI (a cura di) L'età d'oro della letteratura spagnola. Il Seicento La Nuova Italia, Firenze, 1998 » Pagine/Capitoli: (solo le parti che verranno indicate durante il corso)
  • 3.  (A) Vega Carpio, Lope de Castelvines y Monteses Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes , Alicante, 2003 » Pagine/Capitoli: Edición digital en Base de Datos Español del Siglo de Oro (TESO)
  • 4.  (A) Facal, Darío "Sobre Castelvines y Monteses", en Lope de Vega, Castelvines y Monteses Fundamentos, Madrid, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 9-34
  • 5.  (A) González Cañal "Rivalidades familiares en el teatro del Siglo de Oro", en El Siglo de Oro en escena: homenaje a Marc Vitse, al cuidado de Odette Gorsse y Frédéric Serralta Presses Universitaires du Mirail, Anejos de Criticón, Toulouse, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 405-418
  • 6.  (A) González Ramírez, David "EN EL ORIGEN DE LA NOVELA CORTA DEL SIGLO DE ORO: LOS NOVELLIERI EN ESPAÑA" ARBOR, n. 187, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1221-1243
  • 7.  (A) Julio, Teresa "Castelvines y Monteses a la luz del Arte Nuevo" Academia del Hispanismo, Hispania Felix I, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 137-149
  • 8.  (C) Torres Nebrera, Gregorio "Romeo y Julieta a la española: Lope, Rojas Zorrilla y otros autores" Anuario de Estudios Filológicos, XXXIII, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 361-383
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I numeri 1 e 2 della Lista di testi si riferiscono al Mod. B I semestre (15 ore / 3 CFU)
I numeri dal 3 al 8 della Lista di testi si riferiscono al Mod. A I semestre (30 ore / 6 CFU) "Castelvines y Monteses di Lope de Vega Carpio" .
I testi Consigliati sono da considerarsi obbligatori per i non-frequentanti

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; visione di materiali audio-video; esercitazioni.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti
    indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro
    organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio.
    Durante la prova orale lo studente dovrà anche dimostrare di saper leggere e tradurre il testo della
    'comedia' lopiana (i frammenti testuali letti e tradotti nel corso delle lezioni).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

SPAGNOLO

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

SPAGNOLO

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO