Letteratura e cultura spagnola ii/m - Mod. b
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-37
Conoscenze approfondite della letteratura e della cultura seicentesca spagnola.
Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola e della
capacità di analisi di testi in lingua spagnola.
Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente
realizzati nel corso delle lezioni.
Sviluppo delle competenze nelle digital humanities.
I SEMESTRE 15 ore = 3 CFU (Martedì h. 12.00 -14.00): "I libri dialogano tra loro: sulle tracce della
metamorfosi della storia di Giulietta e Romeo nel teatro aureo "
Classico universale, o per meglio dire, "opera mondo", secondo la celebre defizione di Franco
Moretti, la storia dei due sfortunati amanti verrà studiata nella sua rete di connessioni, como
sistema di variazioni basato sul fruttuoso scambio tra fonti italiane e contributi propri della tradizione
teatrale dei secoli d'oro.
- 1. (C) Romano, Angelo Le storie di Giulietta e Romeo Salerno editrice, Roma, 1993 » Pagine/Capitoli: Introduz.; parti relative a Da Porto e Bandello
- 2. (A) Perocco, Daria Scrivere e riscrivere le novelle: Giulietta e Romeo da...", in AA.VV., Convegno sulla novella italiana del Cinquecento hypotheses.org, Paris, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1-9
- 3. (A) Carrascón, Guillermo "Otra vez sobre Lope y Bandello", in Funes, coord., Hispanismos del mundo Miño y Dávila, Buenos Aires, 2016 » Pagine/Capitoli: 9 pp.
- 4. (A) Torres Nebrera, Gregorio "Romeo y Julieta a la española: Lope, Rojas Zorrilla y otros autores" Anuario de Estudios Filológicos, XXXIII, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 361-383
Per i non frequentanti sono obbligatori tanto i testi adottati quanto quelli consigliati.
Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere in lingua originale 2 testi letterari (dal XVIII al XX secolo) a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro)
-
Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente;
gruppi di lavoro; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e
multimediali in rete.
- La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti
indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro
organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio. Durante la prova orale lo
studente dovrà anche tradurre alcuni brani letterari presentati.
SPAGNOLO
SPAGNOLO