Letteratura e cultura spagnola i/m
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Elevata conoscenza della lingua spagnola
Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del sec.
XVII, e della capacità di analisi di testi in lingua spagnola.
Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente
realizzati nel corso delle lezioni.
Sviluppo delle competenze nelle digital humanities
"La rielaborazione lopiana della novella di Angelica Montanini"
Il corso vuole offrire l'opportunità per ricostruire l'ampia e complessa rete di connessioni testuali
di questa novella 'spicciolata' appartenente alla tradizione senese e, al contempo, intende mettere
allo scoperto la diversificazione tematica e la singolare ricomposizione realizzata dal Fénix.
- 1. (A) Marchi, Monica (a cura di) La storia di Angelica Montanini. Un topos della novellistica nel Rinascimento Senese Pacini, Siena, 2017 » Pagine/Capitoli: completo
- 2. (A) Bargagli, Scipione "La novella di Angelica Montanini" a cura di L. Riccò Salerno editrice, Roma, 1991 » Pagine/Capitoli: completo
- 3. (A) Bandello, Matteo Novella XLIX, in Le novelle (I Parte) Laterza, Bari, 1928 » Pagine/Capitoli: pp. 198-219
- 4. (A) Vega Carpio, Lope de "Los Bandos de Sena" Biblioteca Digital ARTELOPE, Alicante, 2003
- 5. (A) Marinai, Eva "‘Scenari’ europei del Rinascimento italiano: dagl’inganni di Nicuola (già Lelia) a Viola ne La dodicesima notte", in I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimental Accademia University Press, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 217-233
- 6. (A) Pieri, Marzia "Fra vita e scena. Appunti sulla commedia senese cinquecentesca" Il Castello di Elsinore, Edizioni di Pagina, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 9-34
Gli studenti dovranno inoltre leggere 2 testi letterari (dalle origini al Seicento) in lingua originale a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro).
-
Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente;
gruppi di lavoro; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e
multimediali in rete.
- La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti
indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro
organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio. Durante la prova orale
lo
studente dovrà anche tradurre alcuni brani letterari presentati.
SPAGNOLO
SPAGNOLO