Letteratura e cultura spagnola ii/m
- A.A. 2018/2019
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Conoscenze approfondite della letteratura e della cultura seicentesca spagnola.
Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola e della
capacità di analisi di testi in lingua spagnola.
Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente
realizzati nel corso delle lezioni.
Sviluppo delle competenze nelle digital humanities.
II Semestre 45 ore= 9 CFU (6+3)
Martedì 12-15 (3 ore) - Mercoledì 8-10 (2 ore)
"Le fonti italiane del teatro lopiano d'inizio Seicento"
Il corso ha come oggetto di studio i drammi e le commedie tratte dalla novellistica italiana
appartenenti al secondo periodo della maturità di Lope (1599-1614).
- 1. (A) Menetti, Elisabetta "La novella italiana in Europa tra Bandello, Yver e Cervantes" in Carrascón, Simbolotti, I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimentali Accademia University Press, Torino, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 726-747
- 2. (A) MUGURUZA ROCA, Isabel "LAS TRADUCCIONES DE LOS NOVELLIERI EN LAS NOVELAS EJEMPLARES: CERVANTES FRENTE A BANDELLO Y LA NEGACIÓN DEL MODELO ITALIANO", in TRADUZIONI, RISCRITTURE, IBRIDAZIONI. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo (a cura di Graziani e Vuelta García) Olschki, Firenze, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 91-102
- 3. (A) Muñoz Sánchez, Juan Ramón «“Escribía / después de haber los libros consultado”: a propósito de Lope y los novellieri, un estado de la cuestión (con especial atención a la relación con Giovanni Boccaccio), parte II» Anuario Lope de Vega. Texto, literatura, cultura, XIX , 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 116-149
- 4. (A) Vega Ramos, María José La teoría de la Novella en el siglo XVI Cromberger, Salamanca, 1993 » Pagine/Capitoli: cap. IV + Textos, pp. 97-160
- 5. (C) Carrascón, Guillermo Bandello en el taller dramático de Lope en Florencio del Barrio de la Rosa, Anna Bognolo, María del Valle Ojeda Calvo, Donatella Pini y Andrea Zinato, eds., Serenísima palabra. Actas del X congreso de la Aiso (Venecia, 14 – 18 de julio de 2014) Edizioni di Ca’ Foscari, Venezia, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 441- 452
- 6. (C) Pieri, Marzia Fra vita e scena. Appunti sulla commedia senese cinquecentesca IL CASTELLO DI ELSINORE , 68, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 9-34
Per i non frequentanti sono obbligatori tanto i testi adottati quanto quelli consigliati. Per gli studenti che dovessero sostenere un esame di soli 6 CFU sono obbligatori i testi dal numero 1 al numero 4.
Tutti gli studenti dovranno inoltre leggere in lingua originale 2 testi letterari (dal XVIII al XX secolo) a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro)
-
Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente;
gruppi di lavoro; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e
multimediali in rete.
- La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti
indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro
organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio. Durante la prova orale
lo studente dovrà anche tradurre alcuni brani letterari presentati.
SPAGNOLO
SPAGNOLO