Letteratura e cultura spagnola i/m
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Elevata conoscenza della lingua spagnola
Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del sec.
XVII, e della capacità di analisi di testi in lingua spagnola.
Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente
realizzati nel corso delle lezioni.
Sviluppo delle competenze nelle digital humanities
"Le lettere di Lope al Duca di Sessa: tracce di un'autobiografia involontaria"
Il corso intende approfondire i seguenti aspetti:
- il genere segretariale nell'Europa barocca
-il mecenatismo letterario e la retorica del servilismo
- i rapporti tra Lope e il duca di Sessa
- 1. (A) Vega Carpio, Lope de Cartas (1604-1633), ed. A. Carreño Cátedra, Madrid, 2018 » Pagine/Capitoli: selezione di lettere
- 2. (A) Buono, Benedict "La trattatistica sul «segretario» e la codificazione linguistica in Italia fra Cinque e Seicento" VERBA, 37, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 301-312
- 3. (C) Cambronero Armero, Verónica LOPE DE VEGA: UN ESCRITOR "PRO PANE LUCRANDO" Tonos digital: Revista de estudios filológicos, 19, 2010 » Pagine/Capitoli: pp.
- 4. (A) Carreño, Antonio Introducción a "Cartas de Lope de Vega" Cátedra, Madrid, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 13-67
- 5. (A) Gambin, Felice "L'inchiostro e la spada. Il segretario nella trattatistica spagnola del Cinque e Seicento", in Il segretario è come un angelo Schena Editore, Fasano (BS), 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 143-160
- 6. (A) García Reidy, Alejandro Las musas rameras Iberoamericana - Vervuert, Madrid - Frankfurt am Main, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 201-217
- 7. (C) Martínez Hernández, Santiago En la Corte la ignorancia vive [.] y [.] son poetas todos. Mecenazgo, bibliofilia y comunicación literaria en la cultura aristocrática de corte Cuadernos de Historia Moderna, 35, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 35-67
- 8. (A) Villarino, Marta Oficio de poeta, humor, amor y circunstancias en las Cartas de Lope de Vega Filología , XLVII, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 37-43
Gli studenti dovranno inoltre leggere 2 testi letterari (dalle origini al Seicento) in lingua originale a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro).
-
Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente;
gruppi di lavoro; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e
multimediali in rete.
- La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti
indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro
organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio. Durante la prova orale
lo
studente dovrà anche tradurre alcuni brani letterari presentati.
SPAGNOLO
SPAGNOLO