Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luciana Gentilli Didattica 2020/2021 Letteratura e cultura spagnola ii/m

Letteratura e cultura spagnola ii/m

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Luciana Gentilli /
Prerequisiti

Conoscenze approfondite della letteratura e della cultura seicentesca spagnola.

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola e della
capacità di analisi di testi in lingua spagnola.
Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente
realizzati nel corso delle lezioni.
Sviluppo delle competenze nelle digital humanities.

Programma del corso

45 ore= 9 CFU (3+6)
I Semestre Mod. A Martedì 12-14 (2 ore): totale 15 ore
II Semestre Mod. B Martedì 11-14 (3 ore): totale 30 ore

MODULO A
Le regole del 'decir sin decir' calderoniano: Fortunas de Andrómeda y Perseo.
L'esame critico-testuale della 'comedia' mitologica si fonderà essenzialmente sullo studio del linguaggio e delle strategie comunicative impiegate dal drammaturgo nel suo complesso dialogare con il monarca.

MODULO B
Il dossier della genesi di Fortunas de Andrómeda y Perseo
Gli studenti verranno guidati nell'analisi del processo di rielaborazione di cui è
stata oggetto Fortunas de Andrómeda y Perseo, con una particolare attenzione allo studio dei molteplici cambiamenti redazionali ed editoriali, così importanti per l'interpretazione globale del suo significato.










Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Calderón de la Barca, Pedro La gran comedia Fortunas de Andrómeda y Perseo, in Sexta Parte de Comedias del célebre poeta... Francisco Sanz, Madrid, 1683 » Pagine/Capitoli: pp. 1-51
  • 2.  (A) Calderón de la Barca, Pedro Andrómeda y Perseo, ed. di R. Maestre Museo Nacional de Teatro, Almagro, 1994 » Pagine/Capitoli: completo
  • 3.  (A) Cancelliere, Enrica "ESTRATEGIAS ICÓNICAS EN LAS COMEDIAS MITOLÓGICAS DE CALDERÓN" Anuario Calderoniano, 8, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 211-243
  • 4.  (A) Chaves Montoya, María Teresa "El Buen Retiro y el Conde Duque de Olivares" Anuario del Departamento de Historia y Teoría del Arte, 4, 1992 » Pagine/Capitoli: pp. 217-230
  • 5.  (A) Chaves Montoya, María Teresa "«Las rimas, el color y el canto engañarán las almas con deleitoso encanto»: Baccio del Bianco, Giulio Rospigliosi y las "fortunas" del parlar cantando en el teatro calderoniano" CRITICÓN, 87-88-89, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 161-174
  • 6.  (A) Chaves Montoya, María Teresa «Algunos modelos escénicos e iconográficos en tres escenografías para la Fábula de Andrómeda y Perseo según Pio di Savoia, Corneille y Calderón de la Barca» Anuario calderoniano, n. Extra 1 (Ejemplar dedicado a: Fiestas calderonianas), 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 49-81
  • 7.  (A) Massar, Phyllis Dearborn "Scenes for a Calderón Play by Baccio del Bianco" Master Drawings, 15/4, 1977 » Pagine/Capitoli: pp. 365-375 + 445-455
  • 8.  (A) Urzáiz Tortajada, Héctor "El desvergonzado en palacio: los graciosos de las comedias mitológicas" Acotaciones: revista de investigación teatral, 17, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 9-44
  • 9.  (A) Viña Liste, José María "VARIANTES TEXTUALES SORPRENDENTES EN LAS COMEDIAS DE LA SEXTA PARTE DE CALDERÓN" Anuario calderoniano, 4, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 365-391
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti, che NON potessero frequentare le lezioni relative al Modulo B, dovranno integrare la bibliografia attraverso la lettura dei 3 seguenti saggi critici:
1) Farré, Judith, "Consideraciones generales acerca de la dramaturgia y el espectáculo del elogio en el teatro cortesano del Siglo de Oro", in M.L. Lobato e B.J. García García edd., La fiesta cortesana en la época de los Austrias, Valladolid, Junta de castilla y León, 2003, pp. 273-292;
2) Greer, Margaret Rich, "De sueños y palacios en el teatro dentro del teatro" , Atalanta. Revista de las Letras Barrocas, 2/1, 2014, pp. 7-28;
3) Valbuena Briones, A. "Hacia una hermenéutica de los dramas mitológicos de Calderón", Romanische Forschungen, 97, 2/3, 1985, pp. 231-238.
Inoltre, sempre per potere sostenere l'esame orale, dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente 2 ulteriori testi teatrali a carattere mitologico di Calderón, corredando l'esame di ogni singola pièce con la lettura di almeno 2 saggi critici relativi alle opere prescelte (totale saggi critici 4, ovvero 2 per ogni 'comedia' letta).


TUTTI gli studenti dovranno inoltre leggere in lingua originale 2 testi letterari (dal XVIII al XX secolo) a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente;
    gruppi di lavoro; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e
    multimediali in rete.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti
    indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro
    organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio. Durante la prova orale lo studente dovrà anche tradurre alcuni brani letterari presentati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

SPAGNOLO

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

SPAGNOLO