Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luciana Gentilli Didattica 2021/2022 Letteratura e cultura spagnola ii

Letteratura e cultura spagnola ii

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Luciana Gentilli /
Prerequisiti

Conoscenze della letteratura e della cultura seicentesca spagnola. Conoscenza delle metodologie
di
analisi del testo e delle scelte traduttive.

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del secolo
XVII, e della capacità di analisi e di traduzione di testi in lingua spagnola. Comprensione dei
processi
di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle
lezioni.

Programma del corso

MODULO A Las Batuecas del Duque de Alba (I ed. 1638) di Lope de Vega (30 ore = 6 CFU). Lettura, traduzione e analisi del testo lopiano.

MODULO B Il teatro de corral e l'Arte Nuevo di Lope de Vega (15 ore= 3 CFU)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) L. GENTILLI, G. MAZZOCCHI, J. SEPÚLVEDA Antologia della Letteratura Spagnola. II. I Secoli d'Oro LED, Milano, 1997 » Pagine/Capitoli: (Lope de Vega e Calderón de la Barca)
  • 2.  (A) M.G. PROFETI (a cura di) L'età d'oro della letteratura spagnola. Il Seicento La Nuova Italia, Firenze, 1998 » Pagine/Capitoli: (solo le parti che verranno indicate durante il corso)
  • 3.  (A) Vega Carpio, Lope de Las Batuecas del Duque de Alba ARTELOPE Biblioteca Digital, https://artelope.uv.es/biblioteca/textosAL/AL0519_LasBatuecasDelDuqueDeAlba.php, 2013
  • 4.  (A) VEGA CARPIO, Lope de Las Batuecas del Duque de Alba, in Obras de Lope, t. XI Crónicas y leyendas dramáticas de España RAE, Madrid, 1900 » Pagine/Capitoli: pp. cxxxiv-cli; 505-539
  • 5.  (A) ALLEGRA, Antonio "I selvaggi e il Duca. Civiltà e barbarie in una commedia di Lope" Il pensiero politico, 1, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 3-24
  • 6.  (C) ANTONUCCI, Fausta "Algunos ejemplos de hibridación genérica en el teatro de Lope" Teatro de palabras, 7, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 141-158
  • 7.  (A) GAMERO DE COCA, Juana "EL INDIO DE LA NACIÓN: LAS BATUECAS DEL DUQUE DE ALBA Y LA GEOGRAFÍA HECHA DISCURSO" Signos Literarios, 3, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 27-41
  • 8.  (A) HEYDENREICH,Titus "Anima naturaliter feudalis. Las Batuecas del Duque de Alba de Lope de Vega, ameno «espejo de súbditos»", in Homenaje a H.Baader Vervuert, Frankfurt, 1984 » Pagine/Capitoli: pp. 89-104
  • 9.  (C) MATÍAS, David "El amor como acto de rebeldía fundacional del territorio mítico de las Batuecas" Theatralia, 16, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 137-144
  • 10.  (C) SALVADOR PLANS, Antonio "La pertinencia en la utilización de la fabla antigua", inII Encuentro de lingüistas y filólogos de España y México : Salamanca 25-30 de noviembre de 1991 Universidad de Salamanca, Salamanca, 1994 » Pagine/Capitoli: pp. 245-268
  • 11.  (A) SARACINA, M. A. "Las Batuecas del Duque de Alba: el gobierno de los hombres y la experiencia de la conquista transatlántica en la pluma de Lope de Vega", in Prismas de la Experencia moderna: Europa, el mundo ultramarino y sus representaciones entre los siglos XVI-XVIII. Universidad de Buenos Aires. Facultad de Filosofía y Letras, Buenos Aires, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 121-132
  • 12.  (A) VEGA RAMOS, María José "Las Indias interiores: Lope y la invención de las Batuecas" Anuario Lope de Vega, 2, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 171-196
  • 13.  (C) ZUGASTI, Miguel "Lope de Vega y la comedia genealógica" Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane, 3, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 23-44
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I numeri 1 e 2 della Lista di testi si riferiscono al Mod. B I semestre (15 ore / 3 CFU)
I numeri dal 3 al 13 della Lista di testi si riferiscono al Mod. A I semestre (30 ore / 6 CFU) "Las Batuecas del Duque de Alba di Lope de Vega Carpio" .
I testi Consigliati sono da considerarsi OBBLIGATORI per i non-frequentanti

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; visione di materiali audio-video; esercitazioni.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti
    indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro
    organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio.
    Durante la prova orale lo studente dovrà anche dimostrare di saper leggere e tradurre il testo della 'comedia' lopiana (i frammenti testuali letti e tradotti nel corso delle lezioni) e i brani antologici facenti parte del programma (Parte relativa a Lope de Vega e Calderón de la Barca).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

SPAGNOLO

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

SPAGNOLO