Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Almonti Ludovica Didattica 2024/2025 Economia e politica dello sviluppo internazionale

Economia e politica dello sviluppo internazionale - Politica dello sviluppo internazionale - mod.b

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-77
Ludovica Almonti / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità è necessaria. Tuttavia, la familiarità con i principi di microeconomia, macroeconomia e i fondamenti di politica economica può agevolare la comprensione dei contenuti del corso.

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi i temi legati allo sviluppo economico, con un’attenzione particolare alle misure di politica economica e alla loro efficacia su scala locale e internazionale.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con le diverse accezioni di sviluppo, con le modalità d’intervento pubblico nell’economia per stimolare i processi di crescita e sviluppo e con le implicazioni dei diversi strumenti di politica economica. Avrà inoltre acquisito il lessico specifico che gli consentirà di confrontarsi consapevolmente con i principali temi economici d’attualità. Sarà in grado di raccogliere autonomamente dati e informazioni, di analizzare le tematiche chiave delle politiche di sviluppo e di interpretarle in modo critico, formulando riflessioni e giudizi su problemi socioeconomici attuali e sulle possibili soluzioni.

Programma del corso

Il corso fornisce le nozioni teoriche e gli strumenti empirici per comprendere le relazioni esistenti tra le politiche economiche adottate a livello locale e internazionale, le determinanti della crescita e il welfare dei paesi. Si favoriscono così il confronto tra i sistemi economici e il dibattito sulle attuali sfide globali. I principali argomenti affrontati nel corso sono:

• Definizioni e obiettivi dello sviluppo in una prospettiva globale;

• I modelli contemporanei di sviluppo e sottosviluppo;

• Urbanizzazione, sviluppo rurale e questione ambientale;

• Il capitale umano: le politiche legate all’istruzione e alla sanità;

• Il ruolo delle istituzioni internazionali;

• La globalizzazione e le crisi finanziarie.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Vaggi G., Missaglia M.; Introduzione all’economia dello sviluppo. Crescita, sostenibilità e cooperazione nel XXI secolo; Carocci; 2022; Capitoli: 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 15; ISBN 9788829012428;

(A) Marelli E., Signorelli M.; Politica Economica. Le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico; Giappichelli; 2022; Capitoli: 13, 14; ISBN 8892122169

(C) Todaro M. P., Smith S. C.; Economic development; Pearson UK; 2020


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso può prevedere interventi programmati degli studenti su temi di attualità per stimolare la discussione in aula e consolidare gli argomenti introdotti nelle lezioni.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico è di tipo teorico e applicativo. Le lezioni frontali e dialogate sono orientate a introdurre i contenuti teorici, proporre l’analisi di casi di studio e incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti.

    Le lezioni frontali sono supportate da slide.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è scritta e orale. Durante la prova scritta è richiesto di rispondere a tre domande in un numero limitato di righe. I criteri su cui si basa la valutazione sono la completezza e la chiarezza della trattazione, la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di collegare gli argomenti trattati con spirito critico.

    La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano. La valutazione della prova è espressa in trentesimi.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams