Valutazione d'impatto delle scelte in economia e business
-
Valutazione di impatto delle scelte in economia e business Classe: LM-16
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-16(m)
Non è richiesto nessun prerequisito specifico.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con le principali categorie di basi dati e modelli aggregati e disaggregati per l’analisi dell’impatto delle misure di politica economica, con le modalità d’intervento pubblico nell’economia e con le implicazioni dei diversi strumenti di politica economica. Avrà inoltre acquisito il lessico specifico che gli consentirà di confrontarsi consapevolmente con i principali temi economici d’attualità. Sarà in grado di informarsi autonomamente sul contesto macroeconomico e geopolitico nazionale e internazionale e di elaborare giudizi su problemi socioeconomici attuali e sulle possibili soluzioni.
Il corso si propone di dotare gli studenti delle conoscenze di base sui principali strumenti quantitativi e qualitativi di analisi d’impatto delle politiche pubbliche, dei loro meccanismi di propagazione nel sistema economico e dei loro effetti aggregati e disaggregati – di tipo diretto, indiretto e indotto – sulle variabili macroeconomiche.
(A) Miller R. E., Blair P. D.; Input-Output Analysis: Foundations and Extensions; Cambridge University Press; 2022; Pagine/Capitoli: indicati durante il corso; ISBN online 9781108676212;
(C) Shoven, J. B., & Whalley, J. (1984). Applied General-Equilibrium Models of Taxation and International Trade: An Introduction and Survey. Journal of Economic Literature, 22(3), 1007–1051.
(C) Taylor L.; Socially Relevant Policy Analysis: Structuralist Computable General Equilibrium Models for the Developing world; The MIT Press; 1990.
(C) Smets, F. & Wouters, R. (2007). Shocks and Frictions in US Business Cycles: A Bayesian DSGE Approach. American Economic Review, 97(3): 586–606. DOI: 10.1257/aer.97.3.586
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso può prevedere interventi programmati degli studenti su temi di approfondimento (ad esempio, presentazioni di applicazioni di analisi d’impatto a partire da articoli pubblicati su rivista) per consolidare le conoscenze.
-
Il corso ha natura teorica e applicativa. Le lezioni sono frontali e dialogate: sono orientate a introdurre i contenuti teorici, proporre l’analisi di casi di studio e incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti attraverso la discussione di esempi pratici e la risoluzione di semplici modelli.
Le lezioni sono supportate da slide.
La prova di valutazione è scritta. Durante l’esame allo studente è richiesto di rispondere a due quesiti teorici in un numero limitato di righe e di svolgere un esercizio. I criteri su cui si basa la valutazione sono la completezza e la chiarezza della trattazione, la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di interpretare i risultati dell'esercizio proposto.
La lingua in cui si svolge l’esame è l’italiano. La valutazione della prova è espressa in trentesimi.
Inglese
Italiano