Storia dell'architettura antica e metodi per il rilievo e applicazioni di realta' virtuali e aumentata - Metodi per il rilievo e applicazioni di realta' virtuali e aumentata
-
Metodi per il rilievo e applicazioni di realta' virtuali e aumentata Classe: LM-84
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-84(m)
Non si richiedono prerequisiti o propedeuticità.
Obiettivo principale del corso è quello di fornire gli strumenti teorici, metodologici e pratici per la documentazione digitale 3D, visualizzazione e fruizione del Patrimonio Culturale Archeologico. Il primo focus riguarderà le modalità di documentazione digitale: saranno fornite le conoscenze di base nell'ambito del rilevamento 3D, in modo che lo studente prenda consapevolezza delle sue principali problematiche e diventi in grado di applicarne le attuali metodologie. Saranno quindi approfondite le potenzialità offerte dalla Realtà Virtuale e Aumentata per la fruizione della documentazione digitale elaborata.
Offrendo un'ampia panoramica delle più efficaci soluzioni ad oggi adottabili, il principale risultato attesodal corso è dunque la capacità dello studente di scegliere appropriatamente le corrette metodiche tantonell'ambito del rilevamento digitale che in quello della fruizione virtuale tramite soluzioni di RealtàVirtuale e Aumentata.
- Introduzione al rilievo e alla fruizione digitale del Patrimonio Culturale
- Il rilievo digitale: la fotogrammetria
- Il rilievo digitale: progettazione ed esecuzione pratica di un'acquisizione fotogrammetrica
- Il rilievo digitale: trattamento dati per l'elaborazione di nuvole di punti da fotogrammetria
- Il rilievo digitale: le scansioni laser
- Il rilievo digitale: trattamento dati per l'elaborazione di nuvole di punti da scansioni laser
- Il rilievo digitale: le panoramiche sferiche
- La fruizione digitale: esempi di applicazioni di Realtà Aumentata, Virtuale e Mista
- La fruizione digitale: progettazione e sviluppo di applicazione per la fruizione del Patrimonio Culturale Archeologico in Realtà Aumentata
- La fruizione digitale: progettazione e sviluppo di applicazione per la fruizione del Patrimonio Culturale Archeologico in Realtà Virtuale
- La fruizione digitale: progettazione e sviluppo di un Virtual Tour per la fruizione del Patrimonio Culturale Archeologico in Realtà Virtuale
Saranno fornite agli studenti le presentazioni relative alle lezioni frontali e tutto il materiale necessario ai fini delle esercitazioni pratiche.
-
Il corso prevede lezioni frontali in cui verranno discusse le principali soluzioni e problematiche connesse ai temi trattati.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni individuali e pratiche, con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la realizzazione delle soluzioni proposte durante le lezioni.
Potranno essere previste modalità di insegnamento più interattive, includendo esercitazioni pratiche anche nell'ambito dei cantieri di scavo dell'Università di Macerata.
- Il valutazione finale sarà attribuita tramite colloquio orale, in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza teorica acquisita, la padronanza critica degli argomenti e le capacità pratiche messe in campo nelle esercitazioni.
La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti e una buona capacità di autonoma elaborazione critica degli stessi.
Italiano
Italiano