Filosofia morale i - Mod. filosofia morale
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenze di base derivanti dalla precedente preparazione scolastica e generiche capacità di comprensione teorica e coordinamento logico.
A partire da un quadro istituzionale di base, lo studente è messo in condizione di conoscere criticamente le questioni più importanti della Filosofia morale, articolandole sotto il profilo storico e tematico, in modo da acquisire competenze di ordine cognitivo e critico, essenziali per lo studio dell'etica filosofica.
1. La domanda morale: vita umana, vita morale, filosofia morale
2. Linee di storia del pensiero morale
a) Il pensiero antico: bene, felicità, virtù
b) Il pensiero medievale: creazione, peccato, salvezza
c) Il pensiero moderno: ragione, storia, soggetto
d) Il pensiero contemporaneo: senso, vita, responsabilità
3. Grandi questioni
a) Antichi dilemmi
b) Nuove sfide
- 1. (A) L. Alici Filosofia morale La Scuola, Brescia, 2016 » Pagine/Capitoli: Per intero
- 2. (C) A. Da Re Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti Mondadori, Milano, 2008
- 3. (C) M. Canto-Sperber, R. Ogien La filosofia morale Il Mulino, Bologna, 2006
- 4. (C) C. Vigna (a cura di) Introduzione all'etica Vita e Pensiero, Milano, 2001
- 5. (C) L. Casini, M.T. Pansera (a cura di) Istituzioni di Filosofia morale. Dalla morale universale alle etiche applicate Meltemi, Roma, 2003
- 6. (C) R. Mordacci Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica Feltrinelli, Milano, 2003
- 7. (C) A. Campodonico Introduzione alla Filosofia Morale De Ferrari, Genova, 2011
Avvertenze
1) Programma da 6 CFU:
a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio personale può essere limitato al testo adottato, con particolare attenzione alle parti che verranno indicate nel corso delle lezioni;
b) rispetto al testo adottato, direttamente oggetto del corso, i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, accreditabili previo accordo con il docente;
c) agli studenti con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo;
2) Per studenti eventualmente con fasce diverse di CFU sono previsti programmi proporzionalmente differenziati, da concordare con il docente.
-
- Lezioni frontali dialogate e partecipate
- Discussione in aula
- Uso di supporti strumentali: viedoproiettore, materiale audio-video
- - Possibile verifica intermedia
- Esame orale, volto ad accertare quantità e qualità delle conoscenze, capacità di analisi, chiarezza e rigore espositivo.