Filosofia morale
-
Filosofia morale 1 - Mod. 1 Classe: L-5
-
Filosofia morale Classe: L-11
-
Filosofia morale Classe: L-10
- A.A. 2015/2016
- CFU 6, 6(m), 9(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-5(m), L-10(m), L-11(m)
Conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia, di Filosofia teoretica e di Filosofia morale, acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno.
Attraverso una ricostruzione del confronto tra Agostino d'Ippona e la gnosi manichea, lo studente può acquisire una conoscenza critica di alcune questioni fondamentali del pensiero morale, in ordine al rapporto tra bene ontologico e male morale, sviluppando competenze comunicative e capacità di analisi e di argomentazione critica.
"Quid et unde malum": Agostino e la gnosi manichea
1. I manichei tra gnosticismo e cristianesimo
2. Agostino e l'interiorizzazione del conflitto
3. La natura del bene e l'abisso del male
(Programma utile anche per l'insegnamento omonimo di Filosofia morale 1)
- 1. (A) Agostino Confessioni, a cura di L. Alici Sei, , Torino, 1992 » Pagine/Capitoli: Libri III, IV, V, VI, VII, VIII
- 2. (A) Agostino La natura del bene, a cura di L. Alici Città Nuova, Roma, 1998 » Pagine/Capitoli: Per intero
- 3. (C) Agostino Confessioni, a cura di R. De Monticelli Garzanti, Milano, 1990
- 4. (C) Agostino Confessioni, a cura di C. Carena Città Nuova, Roma, 2000
- 5. (C) Agostino Confessioni, a cura di M. Bettetini Einaudi, Torino, 2002
- 6. (C) Agostino Polemica con i Manichei, XIII/1, Città Nuova, Roma, 1997
- 7. (C) G. Gnoli (a cura di), Il manicheismo, 3 voll., Mondadori, Milano, 2003
- 8. (A) L. Alici L'altro nell'io. In dialogo con Agostino Città Nuova, Roma, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 1-195
- 9. (C) F. De Capitani Scritti manichei ed antimanichei UniNova, Parma, 2004
- 10. (C) M. Bettetini Introduzione a Agostino Laterza, Roma-Bari, 2008
- 11. (C) J. Ries Gli gnostici. Storia e dottrina. Gnosi e manicheismo Jaca Book, Milano, 2010
- 12. (C) G. Catapano Agostino Carocci, Roma, 2010
- 13. (C) J. Ries Manicheismo: un tentativo di religione universale Jaca Book, Milano, 2011
- 14. (C) A. MAgris La logica del pensiero gnostico, Morcelliana, Brescia, 2012
- 15. (C) L. Alici (a cura di) I conflitti religiosi nella scena pubblica. I. Agostino a confronto con manichei e donatisti Città Nuova, Roma, 2015
1) Programma da 6 CFU:
a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio può essere limitato ai testi adottati: Confessioni (nelle parti indicate), La natura del bene (per intero), L'altro nell'io (nelle parti indicate);
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, accreditabili previo accordo con il docente;
c) agli studenti con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo.
2) Programma da 9 CFU: per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio dei testi indicati al punto 1.a dovrà essere integrato con un testo a scelta di cui alla lettera (C) o, in alternativa, con lo studio completo delle Confessioni e dell'opera L'altro nell'io
-
- Lezioni frontali, dialogate e partecipate
- Gruppi di discussione
- Uso di supporti strumentali: videoproiettore, materiale audio-video
- La prova di accertamento è orale ed è volta a verificare quantità e qualità delle conoscenze, capacità di analisi, organizzazione e argomentazione logica, chiarezza e rigore espositivo, in relazione ai contenuti del corso monografico e all'interpretazione delle opere oggetto del corso.
Latino