Conoscenza completa della Storia della filosofia e possesso di nozioni fondamentali intorno ai metodi, obiettivi e tradizioni della Filosofia morale. Capacità di comprendere criticamente testi filosofici e stabilire connessioni teoriche.
Attraverso il confronto tra curing function e caring function, lo studente può conoscere il dibattito odierno intorno all'etica della cura, ed è messo in condizione di discuterne le implicazioni antropologiche e bioetiche, potendo di conseguenza sviluppare capacità di analisi, argomentazione e valutazione critica, competenze comunicative elevate e abilità relazionali.
Il fragile e il prezioso: linee di etica della cura
1. Fragilità, fallibilità, vulnerabilità
2. Agire e patire: dolore e sofferenza, salute e malattia, morte ed eutanasia
3. Elementi di etica della cura
- 1. (A) L. Alici Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi Morcelliana, Brescia, 2015 » Pagine/Capitoli: per intero
- 2. (A) M.T. Russo La ferita di Chirone. Itinerari di antropologia ed etica in medicina Vita e Pensiero, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: per intero, in alternativa a Mortari o Danani
- 3. (A) L. Mortari Filosofia della cura Cortina, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: per intero, in alternativa a Russo o Danani
- 4. (A) C. Danani (a cura di) L'umano tra cura e misura: promuovere condividere restituire Aracne, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: per intero, in alternativa a Russo o Mortari
- 5. (C) H.-G. Gadamer Dove si nasconde la salute Cortina, Milano, 1994
- 6. (C) I. Lizzola, Aver cura della vita. L'educazione alla prova: la sofferenza, il congedo, il nuovo inizio Città aperta, troina, 2006
- 7. (C) L. Alici (a cura di) La felicità e il dolore. Verso un'etica della cura, Aracne, Roma, 2010
- 8. (C) L. Alici (a cura di) Il dolore e la speranza. Cura della responsabilità, responsabilità della cura Aracne, Roma, 2011
- 9. (C) L. Alici (a cura di) Prossimità difficile. La cura tra compassione e competenza Aracne, Roma, 2012
- 10. (C) E. Buzzi Etica della cura medica La Scuola, Brescia, 2013
- 11. (C) D. Le Breton Esperienze del dolore. Fra distruzione e rinascita Cortina, Milano, 2014
- 12. (C) A. Canevaro Nascere fragili. Processi educativi e pratiche di cura EDB, Bologna, 2015
- 13. (C) L. Alici (a cura di) La "cellula del buon consiglio". Condividere la deliberazione pratica Aracne, Roma, 2015
Avvertenze
1) Programma da 6 CFU:
a) Per gli studenti che assicurano una frequenza attiva lo studio personale può essere limitato a due dei testi adottati (Alici e un testo a scelta fra Russo, Mortari, Danani);
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento seminariale, attraverso la produzione di testi scritti, accreditabili previo accordo con il docente;
c) agli studenti con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo;
2) Per studenti eventualmente con fasce diverse di CFU sono previsti programmi proporzionalmente differenziati, da concordare con il docente.
- Lezioni frontali dialogate, approfondimento seminariale e gruppi di discussione, possibilità di produrre testi scritti
- La prova è orale, con valutazione di testi scritti prodotti, ed è volta ad accertare quantità e qualità delle conoscenze, capacità di analisi, organizzazione e argomentazione logica, chiarezza e rigore espositivo. Tiene conto altresì di competenze comunicative e abilità relazionali manifestate negli approfondimenti seminariali e nei gruppi di discussione
Inglese