Etica fondamentale - Mod. 2 - etica pubblica
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenza completa della Storia della filosofia e possesso di nozioni fondamentali intorno ai metodi, obiettivi e tradizioni della Filosofia morale. Capacità di comprendere criticamente testi filosofici e stabilire connessioni teoriche
Attraverso l'analisi dell'opera di Charles Taylor, lo studente può acquisire alcune coordinate fondamentali del rapporto tra identità, comunità e laicità nella vita pubblica, ed essere in grado di discuterne le implicazioni etiche e politiche, con la possibilità di sviluppare capacità di analisi, argomentazione e valutazione critica, competenze comunicative elevate e abilità relazionali.
Charles Taylor: identità, comunità e laicità nella sfera pubblica
1. L'affermazione della vita comune in epoca moderna
2. I conflitti della modernità
3. Pluralismo morale, neutralità e laicità
- 1. (A) Ch. Taylor Radici dell'io. La costruzione dell'identità moderna Feltrinelli, Milano, 1993 » Pagine/Capitoli: parte III,IV,V (pp. 263-632)
- 2. (A) J. Maclure, Ch. Taylor La scommessa del laico Laterza, Roma-Bari, 2013 » Pagine/Capitoli: Per intero
- 3. (A) N. Genghini, Identità comunità trascendenza. La prospetttiva filosofica di Charles Taylor Studium, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: per intero, in alternativa a Pirni
- 4. (A) A. Pirni, Charles Taylor. Ermeneutica del sé, etica e modernità Milella, Lecce, 2002 » Pagine/Capitoli: per intero, in alternativa a Genghini
- 5. (C) Ch. Taylor Il disagio della modernità Laterza, Roma.Bari, 1994
- 6. (C) J. Habermas, Ch. Taylor Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento Feltrinelli, Milano, 1998
- 7. (C) Ch. Taylor La modernità della religione Meltemi, Roma, 2004
- 8. (C) Ch. Taylor L'età secolare Feltrinelli, Milano, 2009
- 9. (C) A. Pirni Flosofia pratica e sfera pubblica. Percorsi a confronto Höffe, Geertz, O'Neill, Gadamer, Taylor Diabasis, Reggio Emilia, 2005
Avvertenze
1) Programma da 6 CFU:
a) Per gli studenti che assicurano una frequenza attiva lo studio personale può essere limitato ai testi di Taylor Radici dell'io (nelle parti indicate), La scommessa del laico (per intero) e un'opera a scelta tra Genghini o Pirni;
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento seminariale, attraverso la produzione di testi scritti, accreditabili previo accordo con il docente;
c) agli studenti con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo;
2) Per studenti eventualmente con fasce diverse di CFU sono previsti programmi proporzionalmente differenziati, da concordare con il docente
- Lezioni frontali dialogate - Approfondimento seminariale e gruppi di discussione - Produzione di testi scritti
- La prova è orale, con valutazione di testi scritti prodotti, ed è volta ad accertare quantità e qualità delle conoscenze, capacità di analisi, organizzazione e argomentazione logica, chiarezza e rigore espositivo. Tiene conto altresì di competenze comunicative e abilità relazionali manifestate negli approfondimenti seminariali e nei gruppi di discussione
Inglese