Filosofia morale
-
Filosofia morale Classe: L-10
-
Filosofia morale Classe: L-11
- A.A. 2017/2018
- CFU 6, 9(m), 6(m)
- Ore 30, 45(m), 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-10(m), L-11(m)
Conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia, di Filosofia teoretica e di Filosofia morale, acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno.
Attraverso una presentazione del pensiero di Agostino d'Ippona e la lettura dell'opera "De civitate Dei", l'obiettivo è:
- favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero morale, in ordine al rapporto tra etica e politica, giustizia e amore, pace e convivenza civile
- far acquisire capacità di lettura, analisi e argomentazione logica
- far sviluppare competenze comunicative
La pace tra giustizia e amore: Agostino, De civitate Dei, XIX
1. Cristiani e pagani di fronte al sacco di Roma del 410
2. Il De civitate Dei:
a) La genesi prossima e remota
b) L'impianto dell'opera
3. Lettura del libro XIX:
a) la questione del sommo bene
b) l'ordine della pace
c) populus e res publica
4. Attualità di Agostino
a) concordia e vita sociale
b) giustizia e amore
c) la "doppia cittadinanza" del cristiano
1) Programma da 6 CFU:
a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio può essere limitato ai due testi obbligatori;
b) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo;
c) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, accreditabili previo accordo con il docente.
2) Programma da 9 CFU: per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio dei testi obbligatori dovrà essere integrato con un testo a scelta fra quelli consigliati, di cui alla lettera (C).
- 1. (A) Agostino Il libro della pace: La città di Dio, XIX Morcelliana, Brescia, 2017 » Pagine/Capitoli: Per intero
- 2. (A) L. Alici L'altro nell'io. In dialogo con Agostino Città Nuova, Roma, 1999 » Pagine/Capitoli: Presentazione, capp. I,II,III,V,VII,VIII,X
- 3. (C) P. Brown Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Ro,a e lo sviluppo del Cristianesimo, 350-550 d.C. Einaudi, Torino, 2014
- 4. (C) Aurelio Agostino La città Di Dio, a cura di L. Alici Bompiani, Milano, 2001
- 5. (C) G. Catapano Agostino Carocci, Roma, 2010
- 6. (C) L. Alici (a cura di) I conflitti religiosi nella scena pubblica. I. Agostino a confronto con manichei e donatisti Città Nuova, Roma, 2015
- 7. (C) R.J. Neuhaus Agostino oggi Jaca Book, Milano, 2000
- 8. (C) Ph. Curbelié La justice dans la Cité de Dieu Institut d'Ètudes Augustiniennes, Paris, 2004
- 9. (C) E. Gilson Le metamorfosi della Città di Dio Cantagalli, Siena, 2010
-
- Lezioni frontali dialogate e partecipate
- Discussione in aula
- Uso di supporti strumentali: viedoproiettore, materiale audio-video
- Esame orale, volto ad accertare e valutare:
- per il 40%: quantità e qualità delle conoscenze
- per il 30%: capacità critica di analisi e argomentazione
- per il 30%: chiarezza e rigore espositivo
Latino