Seminario avanzato di filosofia morale: natura e liberta'
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-78
Generiche competenze di base presenti in uno studente in possesso di laurea triennale in Filosofia
Il seminario intende esplorare le implicazioni etiche ed epistemologiche del pensiero di Gregory Bateson, allo scopo di:
- verificare criticamente l'impianto del suo pensiero, nei presupposti teorici e nelle ricadute applicative
- conoscere e discutere una articolazione paradigmatica del rapporto tra mente, natura e libertà
- Uomo e natura: il dibattito intorno alla "deep echology"
- G. Bateson, Verso un'ecologia della mente
- G. Bateson, Mente e natura: un'unità necessaria
Il laboratorio richiede una frequenza attiva. Potranno essere proposte modalità alternative di acquisizione dei crediti, da concordare con il docente, solo a studenti inscritti in modalità e-learning.
- 1. (A) G. Bateson Verso un'ecologia della mente Adelphi, Milano, 1977
- 2. (A) G. Bateson Mente e natura, un'unità necessaria Adelphi, Milano, 1984
- 3. (C) D. R. Hofstadter, D.C. Dennett (edd.) L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull'anima Adelphi, Milano, 1985
- 4. (C) S.Manghi La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson Cortina, Milano, 2004
- 5. (C) R. De Biasi Gregory Bateson. Antropologia, comunicazione, ecologia Cortina, Milano, 2007
- Materiali forniti in fotocopia dal docente nel corso del laboratorio
- Analisi di testi e discussione seminariale, con possibilità di produrre testi scritti
- Il Laboratorio non si conclude con un esame, ma prevede il conseguimento dei CFU previsti tramite attestato del docente, rilasciato sulla base di una frequenza attiva agli studenti che hanno partecipato ad almeno 2/3 delle ore previste.
Ulteriori debiti di frequenza (se adeguatamente giustificati) possono essere colmati con esercitazioni scritte assegnate dal docente.