Filosofia morale
-
Filosofia morale Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-11(m)
Conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia, di Filosofia teoretica e di Filosofia morale, acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno.
Attraverso una lettura selettiva della "Enciclopedia delle scienze filosofiche" di Hegel, il corso introduce alla conoscenza critica di alcune questioni fondamentali della filosofia morale, collocate nel contesto del pensiero moderno ed esplorate sotto il profilo della loro attualità, in ordine soprattutto alla possibilità e ai limiti di una filosofia dello spirito.
L'obiettivo è far acquisire conoscenza e capacità di comprensione di testi filosofici, capacità di argomentazione e rielaborazione, autonomia di giudizio, abilità comunicative
La "rinascita dello spirito sulla strada del pensiero".
Attualità di Hegel
1. Tornare a Hegel nell'epoca della comunità mancata
2. Hegel tra Kant, Fichte e Schelling
3. Spirito e libertà
4. Moralità e morale
- 1. (A) G.W.F. Hegel Enciclopedia delle scienze filosofiche Laterza, Roma-Bari, 2002 » Pagine/Capitoli: Prefazioni, Introduzione (§§ 1-18), Filosofia della natura (§§ 245-252), Filosofia dello spirito (§§ 377-386; 483-577)
- 2. (A) C. Taylor Hegel e la società moderna Il Mulino, Bologna, 1984 » Pagine/Capitoli: Per intero, in alternativa a: V. Verra, Introduzione a Hegel; L. Illetterati, P. Giuspoli, G. Mendola, Hegel; R. Mancini, La fragilità dello spirito
- 3. (A) V. Verra Introduzione a Hegel Laterza, Roma-Bari, 2055 » Pagine/Capitoli: Per intero, in alternativa a: C. Taylor, Hegel e la società moderna; L. Illetterati, P. Giuspoli, G. Mendola, Hegel; R. Mancini, La fragilità dello spirito
- 4. (A) L. Illetterati, P. Giuspoli, G. Mendola Hegel Carocci, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: Per intero, in alternativa a: C. Taylor, Hegel e la società moderna; V. Verra, Introduzione a Hegel; R. Mancini, La fragilità dello spirito
- 5. (A) R. Mancini La fragiltà dello spirito. Leggere Hegel per comprendere il mondo globale FrancoAngeli, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: Per intero, in alternativa a: C. Taylor, Hegel e la società moderna; V. Verra, Introduzione a Hegel; L. Illetterati, P. Giuspoli, G. Mendola, Hegel;
- 6. (C) K. Löwith Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX, Einaudi, Torino, 1977
- 7. (C) F. Menegoni Moralità e morale in Hegel Liviana, Padova, 1982
- 8. (C) G. Tagliavia Critica della parvenza. Kant, Hegel, Schelling Mimesis, Milano-Udine, 2007
- 9. (C) V. Verra Su Hegel Il Mulino, Bologna, 2007
- 10. (C) J.-L. Nancy Hegel. L'inquietudine del negativo Cronopio, Napoli, 2002
- 11. (C) G.W.F. Hegel Enciclopedia delle scienze filosofiche. Testo tedesco a fronte Bompiani, Milano, 2000
AAvvertenze
1) Programma da 6 CFU:
a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio può essere limitato a due testi obbligatori:
a1) l'opera di Hegel, nelle parti indicate
a2) un libro a scelta tra: C. Taylor, Hegel e la società moderna; V. Verra, Introduzione a Hegel; L. Illetterati, P. Giuspoli, G. Mendola, Hegel; R. Mancini, La fragilità dello spirito
b) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo;
c) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, accreditabili previo accordo con il docente.
2) Programma da 9 CFU: per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio dei testi obbligatori dovrà essere integrato con un terzo testo, scelto fra i rimanenti di a2): C. Taylor, Hegel e la società moderna; V. Verra, Introduzione a Hegel; L. Illetterati, P. Giuspoli, G. Mendola, Hegel; R. Mancini, La fragilità dello spirito
-
- Lezioni frontali dialogate e partecipate
- Analisi di testi
- Discussione in aula
- Uso di supporti strumentali: viedoproiettore, materiale audio-video
- Esame orale, volto ad accertare e valutare:
- per il 40%: quantità e qualità delle conoscenze
- per il 30%: capacità critica di analisi e argomentazione
- per il 30%: chiarezza e rigore espositivo