Filosofia morale
-
Filosofia morale Classe: LM-84
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, LM-84(m)
Conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia, di Filosofia teoretica e di Filosofia morale, acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno.
Attraverso la lettura selettiva di due opere di H. Jonas, il corso indaga le implicazioni morali della libertà, soprattutto in ordine al rapporto tra natura, tecnologia e responsabilità, con l'intento di inquadrare alcuni aspetti essenziali del dibattito contemporaneo nel contesto più ampio di un'idea di libertà in equilibrio tra autonomia personale e responsabilità pubbliche.
L'obiettivo è far acquisire conoscenza e capacità di comprensione di testi filosofici, capacità di argomentazione e rielaborazione, autonomia di giudizio, abilità comunicative.
Libertà tra autonomia e responsabilità: in dialogo con Hans Jonas
1. Il tramonto della libertà nella cultura filosofica contemporanea
2. Jonas: la vita tra causalità e teleologia
3. Jonas: il principio responsabilità
- 1. (A) L. Alici Tramonto della libertà (in preparazione), (in preparazione), 2022 » Pagine/Capitoli: Per intero
- 2. (A) H. Jonas Organismo e libertà. Verso una biologica filosofica Einaudi, Torino, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 1-80; 109-221. In alternativa "Il principio responsabilità"
- 3. (A) H. Jonas Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica Einaudi, Torino, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 3-63; 101-182. In alternativa a "Organismo e libertà"
- 4. (C) H. Jonas Problemi di libertà Aragno, Torino, 2010
- 5. (C) C. Bonaldi Jonas Carocci, Roma, 2009
- 6. (C) R. Franzini Tibaldeo La rivoluzione ontologica di Hans Jonas. Uno studio sulla genesi e il significato di "Organismo e libertà" Mimesis, Milano, 2009
- 7. (C) M.-G. Pinsart Hans Jonas et la liberté. Dimensions théologiques, ontologiques, éthiques et politiques Vrin, Paris, 2002
- 8. (C) D. Lories - O. Depré Vie et liberté : phénoménologie, nature et éthique chez Hans Jonas; suivi de Les fondements biologiques de l' individualité [par] Hans Jonas Vrin, Paris, 2003
- 9. (C) P. Becchi Hans Jonas: un profilo Morcelliana, Brescoa, 2010
Avvertenze
1) Programma da 6 CFU
a) ai fini dell'esame, è obbligatoria la conoscenza di almeno due libri, scelti come segue:
a1) L. Alici, Il tramonto della libertà (per intero)
a2) un libro a scelta tra:
a2) H. Jonas, Organismo e libertà. Verso una biologica filosofica, Einaudi, Torino 1999, pp. 1-80; 109-221
a3) H. Jonas, Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 2002, pp. 3-63; 101-182.
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, accreditabili previo accordo con il docente, anche in relazione all'esigenza di percorsi di studio integrativo.
2) Programma da 9 CFU
Per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio dei due testi obbligatori dovrà essere integrato con un terzo testo, scelto fra i libri di cui al punto C
-
- Lezioni frontali dialogate e partecipate
- Analisi di testi
- Discussione in aula
- Uso di supporti strumentali: viedoproiettore, materiale audio-video
- Esame orale, volto ad accertare e valutare:
- per il 40%: quantità e qualità delle conoscenze
- per il 30%: capacità critica di analisi e argomentazione
- per il 30%: chiarezza e rigore espositivo