Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luigi Alici Didattica 2021/2022 Seminario avanzato di filosofia morale: persona e relazione

Seminario avanzato di filosofia morale: persona e relazione

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Luigino Alici /
Prerequisiti

Generiche competenze di base presenti in uno studente in possesso di laurea triennale in Filosofia

Obiettivi del corso

Il seminario intende esplorare le implicazioni etiche e antropologiche dell'idea di comunità, attraverso un confronto tra due opere di Tönnies e E.Mounier, allo scopo di:
- verificare criticamente l'impianto del suo pensiero, nei presupposti teorici e nelle ricadute applicative
- conoscere e discutere una articolazione paradigmatica del rapporto tra mente, natura e libertà

Programma del corso

Persona, relazione, comunità

1. G. Tönnies: comunità e società
2. E. Mounier: il personalismo comunitario


Il laboratorio richiede una frequenza attiva. Potranno essere proposte modalità alternative di acquisizione dei crediti, da concordare con il docente, solo a studenti inscritti in modalità e-learning.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. Tönnies Comunità e società Laterza, Roma-Bari, 2011
  • 2.  (A) E. Mounier Manifesto al servizio del personalismo comunitario Ecumenica, Bari, 1982
  • 3.  (C) P. Giovannini (ed.), Teorie sociologiche alla prova Firenze University Press, Firenze, 2009
  • 4.  (C) E. Mounier Rivoluzione personalista e comunitaria Ecumenica, Bari, 1984
  • 5.  (C) P. Ricoeur Emmanuel Mounier. L'attualità di un grande testimone Città aperta, Troina, 2005
  • 6.  (C) G. Campanini Mounier. Eredità e prospettive Studium, Roma, 2012
  • 7.  (C) L. Grion (Ed.) Persona e comunità. L'eredità di Emmanuel Mounier, il dialogo tra le generazioni Meudon, Trieste, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'accreditamento del seminario non si consegue con un esame, ma dipende da una partecipazione attiva ad almeno 2/3 delle ore previste e dalla redazione di un elaborato scritto. Potranno essere proposte modalità alternative di acquisizione dei crediti, da concordare con il docente, solo a studenti inscritti in modalità e-learning

Metodi didattici
  • Analisi di testi e discussione seminariale, con possibilità di produrre testi scritti
Modalità di valutazione
  • L'accreditamento del seminario non si consegue con un esame, ma dipende da una partecipazione attiva ad almeno 2/3 delle ore previste e dalla redazione di un elaborato scritto. Potranno essere proposte modalità alternative di acquisizione dei crediti, da concordare con il docente, solo a studenti inscritti in modalità e-learning