Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Barbiero Luigi Didattica 2024/2025 Laboratorio sportivo 2

Laboratorio sportivo 2 - Casi e questioni in materia di ordinamento sportivo

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-14
Luigi Barbiero / Professore a contratto
Prerequisiti

Si consiglia previamente la frequenza e lo studio del diritto privato e del diritto costituzionale

Obiettivi del corso

Obiettivi: fornire le conoscenze di base relative alle nozioni tecniche e specifiche sull'ordinamento sportivo e la giustizia sportiva. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità di applicare le conoscenze apprese e fare l'analisi



Programma del corso

Il laboratorio avrà ad oggetto nozioni ed esercitazioni su: ordinamento sportivo, vincolo di giustiziae pregiudiziale sportiva; le fonti del diritto sportivo: eteronome ed autonome. Gli enti Nazionali: ilCONI e il CIP.

Le Federazioni sportive nazionali, le Leghe e le Discipline Sportive Associate. Le società e leassociazioni sportive. L'Affiliazione.

Atleti dirigenti e tecnici sportivi, ufficiali di gara procuratori ed agenti sportivi (cenni).Tesseramento. Vincolo Sportivo. Giustizia Sportiva. Riserve. Vincolo di giustizia e clausola compromissoria. Codice di Giustizia Sportiva del Coni. Sistema endofederale: Giustizia Sportiva,Giudice Sportivo e Corte d'appello sportiva. Giustizia Federale Tribunale Federale Corte federale d'Appello. Collegio di garanzia dello Sport. Procura Generale dello sport. Arbitrato sportivo e Tribunale Arbitrale dello sport (T.A.S.).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Adottati : Margherita Pittalis Sport e Diritto .Attività Sportiva tra performance e vita quotidiana . Anno 2023 Editore Wolters Kluwer. Pagine/Capitoli: cap 1 e cap. 12

Consigliati: Giancarlo Viglione Codice di Giustizia Sportiva FIGC - Anno 2022 Editore I Blu di Giuffrè Capitolo III parti A), B) e C)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, audiovisivi, esercitazioni di gruppo, studi di caso, descrizione e analisi critica di esperienze.


Modalità di valutazione
  • la prova di valutazione è orale ed in lingua italiana . le domande sono volte ad accertare la conoscenza degli istituti giuridici da parte degli studenti . la valutazione sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri :

    40% capacità e comprensione dei testi ; 30% capacità di effettuare collegamenti ; 30% proprietà del linguaggio e chiarezza espositiva

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams