Diritto costituzionale regionale
- A.A. 2011/2012
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-36(m)
Il corso presuppone la conoscenza istituzionale del diritto pubblico italiano.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per l'analisi e la
comprensione delle caratteristiche dell'ordinamento regionale italiano e per la sua
comparazione con gli altri ordinamenti statuali decentrati.
Programma da 6 crediti:
1) Federalismo e Regionalismo
2) Lo Stato regionale italiano: il disegno originario e gli sviluppi successivi
3) L'autonomia statutaria e la legislazione elettorale
4) L'organizzazione delle Regioni
5) I Raccordi cooperativi
6) L'autonomia legislativa
7) L'autonomia regolamentare
8) L'autonomia amministrativa
9) L'autonomia finanziaria
10) Il potere estero delle Regioni
11) Le autonomie speciali
Programma da 8 crediti
1) Federalismo e Regionalismo
2) Lo Stato regionale italiano: il disegno originario e gli sviluppi successivi
3) L'autonomia statutaria e la legislazione elettorale
4) L'organizzazione delle Regioni
5) I Raccordi cooperativi
6) L'autonomia legislativa
7) L'autonomia regolamentare
8) L'autonomia amministrativa
9) L'autonomia finanziaria
10) Il potere estero delle Regioni
11) Le autonomie speciali
12) La giurisprudenza costituzionale in materia regionale
- 1. (A) Antonio D'Atena Diritto regionale Giappichelli , Torino, 2010
- 2. (A) B.Caravita Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale Giappichelli , Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: Cap.I. Federalismo, federalismi, Stato federale e Stato regionale.
Programma da 6 crediti per non frequentanti e per studenti online:
1) A. D'Atena, Diritto regionale
2) B. Caravita, Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale
Programma da 6 crediti per frequentanti:
1) A. D'Atena, Diritto regionale
Programma da 8 crediti per non frequentanti e per studenti online:
1) A. D'Atena, Diritto regionale
2) B. Caravita, Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale
3) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale (depositato presso il Dipartimento di diritto pubblico)
Programma da 8 crediti per frequentanti:
1) A.D'Atena, Diritto regionale
2) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
- § orale
Inglese