Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luigi Cozzolino Didattica 2014/2015 Diritto costituzionale regionale

Diritto costituzionale regionale

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36
Luigi Cozzolino / Ricercatore (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Il corso, essendo un approfondimento di alcuni profili dell'ordinamento
costituzionale italiano, presuppone ovviamente la conoscenza delle altre parti di
quell'assetto, così per esemplificare gli organi dello Stato centrale, le fonti del
diritto, la pubblica amministrazione, la Corte costituzionale, i diritti fondamentali.
Si consiglia, pertanto, vivamente, di intraprendere lo studio della materia solo
dopo aver sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto pubblico o quantomeno aver
letto attentamente e compreso un manuale di quella materia.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di informare i discenti sulle caratteristiche fondamentali dello
Stato italiano come ordinamento di tipo decentrato.
Questo obiettivo verrà perseguito esaminando la disciplina normativa del nostro
assetto regionale, di livello costituzionale e sub-costituzionale, evidenziandone i
principali nodi interpretativi e soffermandosi sui contributi dati dalla Corte
costituzionale alla soluzione dei suddetti nodi.

Programma del corso

Programma da 6 crediti:
1) Lo Stato regionale italiano: il disegno originario e gli sviluppi successivi
2) L'autonomia statutaria e la legislazione elettorale
3) L'organizzazione delle Regioni
4) I Raccordi cooperativi
5) L'autonomia legislativa
6) L'autonomia regolamentare
7) L'autonomia amministrativa
8) L'autonomia finanziaria
9) Il potere estero delle Regioni
10) Le autonomie speciali
11) La giurisprudenza costituzionale in materia regionale

Programma da 8 crediti
1) Federalismo e Regionalismo
2) Lo Stato regionale italiano: il disegno originario e gli sviluppi successivi
3) L'autonomia statutaria e la legislazione elettorale
4) L'organizzazione delle Regioni
5) I Raccordi cooperativi
6) L'autonomia legislativa
7) L'autonomia regolamentare
8) L'autonomia amministrativa
9) L'autonomia finanziaria
10) Il potere estero delle Regioni
11) Le autonomie speciali
12) La giurisprudenza costituzionale in materia regionale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Antonio D'Atena Diritto regionale Giappichelli , Torino, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 crediti per non frequentanti e per studenti online:
1) A. D'Atena, Diritto regionale
2) B. Caravita, Lineamenti di diritto costituzionale federale e regionale

Programma da 6 crediti per frequentanti:
1) A. D'Atena, Diritto regionale

Programma da 8 crediti per non frequentanti e per studenti online:
1) A. D'Atena, Diritto regionale
3) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale (da richiedere al docente via mail)

Programma da 8 crediti per frequentanti:
1) A.D'Atena, Diritto regionale
2) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale

Metodi didattici
  • 1) Lezioni frontali dialogate
    2) Esame di casi giurisprudenziali
    3) Esercitazioni in piccoli gruppi
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Si baserà su una serie di domande tese ad
    accertare la conoscenza dei dati normativi e dei problemi interpretativi da essi
    posti, soffermandosi anche sulla verifica della conoscenza della relativa
    giurisprudenza costituzionale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO