Diritto delle assemblee rappresentative
- A.A. 2015/2016
 - CFU 8
 - Ore 40
 - Classe di laurea LM-62
 
Il corso, costituendo un approfondimento  di alcune parti dell'ordinamento 
costituzionale italiano, presuppone la conoscenza delle altre parti dello stesso. 
Per esemplificare: Gli organi dello Stato, le fonti del diritto, la pubblica 
amministrazione, la Corte costituzionale, i diritti costituzionali. Si consiglia, 
pertanto, vivamente, di intraprendere lo studio della materia solo dopo aver 
sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto pubblico o quantomeno aver letto 
attentamente e compreso un manuale di quella materia.
Il corso si propone di informare i discenti sulla disciplina relativa 
all'organizzazione interna, all'esercizio delle funzioni e ai rapporti con gli altri 
organi costituzionali, delle assemblee rappresentative a livello centrale e a  livello 
regionale. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso l'analisi delle disposizioni 
sia di grado costituzionale sia di grado subcostituzionale, e per mezzo dell'esame 
di alcune fondamentali pronunce della Corte costituzionale in materia.
Programma da 6 crediti:
1) Ordinamento italiano e Ordinamento sovranazionale
2) Le fonti del diritto parlamentare
3) La rappresentatività dei parlamenti
4) La formazione delle Camere: sistema elettorale; status di parlamentare; 
gruppi
5) L'organizzazione delle Camere
6) Le funzioni e i procedimenti parlamentari
7)  Gli organi rappresentativi a livello regionale: i Consigli regionali e il loro 
sistema 
elettorale; lo status di consigliere regionale
8) L'organizzazione e il funzionamento dei Consigli regionali
9) Il Parlamento italiano e l'Unione europea
Programma da 8 crediti:
1) Ordinamento italiano e ordinamento sovranazionale
2) Le fonti del diritto parlamentare
3) La rappresentatività dei parlamenti
3) La formazione delle Camere: sistema elettorale; status di parlamentare; 
gruppi
4) L'organizzazione delle Camere
5) Le funzioni e i procedimenti parlamentari
6)  Gli organi rappresentativi a livello regionale: i Consigli regionali e il loro 
sistema 
elettorale; lo status di consigliere regionale
7) L'organizzazione e il funzionamento dei Consigli regionali
8) Il Parlamento italiano e l'Unione europea
9) La giurisprudenza costituzionale in tema di fonti del diritto parlamentare e di 
status di parlamentare e consigliere regionale
- 1. (A) Roberto Bin Giandomenico Falcon Diritto regionale Il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: 125-202
 - 2. (A) Luigi Gianniti- Nicola Lupo Corso di diritto parlamentare Il Mulino, Bologna, 2013
 - 3. (A) D.Nocilla, L.Ciaurro Rappresentanza politica in Enciclopedia del diritto Giuffrè, Milano, 1987 » Pagine/Capitoli: 543-609
 
Programma da 6 crediti per non frequentanti
1) D.Nocilla, L.Ciaurro, voce Rappresentanza politica, in Enciclopedia del diritto
2) R.Bin, Giandomenico Falcon, Diritto regionale
3) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare 
Programma da 6 crediti per  frequentanti
1) R.Bin, Giandomenico Falcon, Diritto regionale
2) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare 
Programma da 8 crediti per non frequentanti
1) D.Nocilla, L.Ciaurro, voce Rappresentanza politica in Enciclopedia del diritto
2) R.Bin, Giandomenico Falcon, Diritto regionale
3) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare 
4) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale ( da richiedere al docente via mail)
Programma da 8 crediti per frequentanti
1) R.Bin, Giandomenico Falcon, Diritto regionale
2) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare 
3) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale
- 
							1) Lezioni frontali dialogate
2) L'argomento "Ordinamento italiano e ordinamento sovranazionale" per gli aspetti
comuni ai corsi di Diritto pubblico dell'economia e Economia dell'integrazione europea
potrà essere trattato in maniera congiunta con i docenti dei suddetti corsi
2) Esami di casi giurisprudenziali
3) Esercitazioni in piccoli gruppi 
- La prova di accertamento è orale. Si baserà su una serie di domande tese ad 
accertare la conoscenza dei dati normativi e dei problemi interpretativi da essi
posti, soffermandosi anche sulla conoscenza delle eventuali pronunce rilevanti
della Corte costituzionale. 
Inglese
