Diritto pubblico italo-europeo
-
Diritto parlamentare Classe: LM-62
- A.A. 2017/2018
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-62, LM-62(m)
Il corso presuppone la conoscenza istituzionale del diritto pubblico italiano.
Obiettivi formativi: Il corso analizza l'organizzazione ed il funzionamento del Parlamento italiano,
soffermandosi in particolare sull'impatto che la partecipazione dell'Italia
all'ordinamento dell'Unione europea ha avuto su di esso.
Risultati attesi: Attraverso lo studio dei
profili normativi e giurisprudenziali di questo specifico settore del diritto costituzionale
gli studenti saranno in grado di comprendere l'evoluzione che il nostro Parlamento
sta vivendo al pari degli omologhi organi rappresentativi degli Stati membri
dell'Unione europea.
Programma
1. Il diritto parlamentare e le sue fonti: profili normativi e giurisprudenziali
2. La rappresentanza politica: profili normativi e giurisprudenziali
3. L'organizzazione delle Camere: profili normativi e giurisprudenziali
4. Le funzioni e i procedimenti parlamentari: i procedimenti organizzatori, di
indirizzo, legislativi, di controllo
5. La partecipazione dell'Italia all'Unione europea:gli obiettivi e le competenze
dell'Unione
6. La partecipazione dell'Italia all'Unione europea: le istituzioni dell'Unione europea e
le loro funzioni
7. La partecipazione dell'Italia all'Unione europa: le fonti del diritto dell'Unione
8. La partecipazione dell'Italia all'Unione europea e l'europeizzazione della forma
di governo statale: la legge 24 dicembre 2012, n.234
9. La competenza dell'Unione al coordinamento delle politiche
economiche statali e il suo impatto sull'ordinamento parlamentare ( il c.d. six-pack; il
Trattato Fiscal compact; Il trattato sul MES; i regolamenti 472 e 473 del 2013; la
legge costituzionale 20 aprile 2012 n.1 e la legge 24 dicembre 2012 n.243)
- 1. (A) Luigi Gianniti- Nicola Lupo Corso di diritto parlamentare Il Mulino, Bologna, 2008
- 2. (A) Manzella A., Lupo N. (a cura di) Il sistema parlamentare euro-nazionale Giappichelli, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: 101-131; 205-265.
Programma per non frequentanti
1) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare
2) Manzella A., Lupo N. (a cura di), Il sistema parlamentare euro-nazionale
3) Dossier giurisprudenziale.
Programma per frequentanti
1) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare
2) Manzella A., Lupo N. (a cura di), Il sistema parlamentare euro-nazionale
-
Il corso si soffermerà innanzitutto sull'esame del tessuto normativo dei diversi
argomenti, cercando di evidenziare i principali nodi problematici che l'interpretazione
del suddetto tessuto presenta. Particolare attenzione sarà dedicata alle pertinenti
pronunce della Corte costituzionale e della Corte di giustizia dell'Unione europea.
L'argomento "La competenza dell'Unione al coordinamento delle politiche
economiche statali e il suo impatto sull'ordinamento parlamentare" per gli aspetti
comuni ai corsi di Governo pubblico dell'economia, Diritto
pubblico italo-europeo e Economia dell'Unione europea potrà essere trattato in
maniera
congiunta con i docenti dei suddetti corsi.
- La prova di accertamento è orale. Sulla base di una serie di domande si valuterà il
grado di conoscenza acquisito delle problematiche relative all'organizzazione e al funzionamento del Parlamento Italiano.
Inglese