Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luigi Cozzolino Didattica 2019/2020 Istituzioni di diritto pubblico (LD)

Istituzioni di diritto pubblico (LD)

  • Istituzioni di diritto pubblico (LD) Classe: L-5
  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8, 6(m), 8, 10(m)
  • Ore 50, 30(m), 50, 60(m)
  • Classe di laurea L-20, L-5(m), L-36(m)
Luigi Cozzolino / Ricercatore (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

La conoscenza delle principali disposizioni della Costituzione italiana costituisce un
prerequisito per l'analisi che verrà svolta.

Obiettivi del corso

Il corso analizza i tratti fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano.
Dopo un'introduzione dedicata a concetti chiave quali diritto, ordinamento giuridico e
pluralità degli ordinamenti, l'attenzione si sposterà sul concetto di Stato e sulle forme
che esso ha storicamente conosciuto prima di approdare alla sua veste attuale.
Esaurita la trattazione di questi due macro-argomenti, l'esame si concentrerà sulle
disposizioni relative ai processi di produzione del diritto, su quelle relative all'organizzazione del potere pubblico, su quelle sulle disposizioni, infine, specificamente rivolte alla garanzia dei diritti.
La comprensione dei tratti fondamentali del nostro ordinamento costituzionale e la
capacità di descriverne gli aspetti caratterizzanti nel linguaggio tecnico appropriato
rappresentano i risultati di apprendimento attesi.

Programma del corso

Programma da 6 crediti:

1. Alcuni concetti chiave: diritto, ordinamento giuridico e pluralità degli ordinamenti
2. Lo Stato e i suoi elementi
3. Lo Stato nella prospettiva storica
4. Le fonti del diritto
5. L'organizzazione costituzionale
6. I diritti e i doveri costituzionali
7. I giudici e la funzione giurisdizionale
8. La giustizia costituzionale


Programma da 8 crediti:
1. Alcuni concetti chiave: diritto, ordinamento giuridico e pluralità degli ordinamenti
2. Lo Stato e i suoi elementi
3. Lo Stato nella prospettiva storica
4. Le fonti del diritto
5. L'organizzazione costituzionale
6. I diritti e i doveri costituzionali
7. I giudici e la funzione giurisdizionale
8. La giustizia costituzionale
9.L'attività amministrativa e la giustizia amministrativa

Programma da 10 crediti:
1. Alcuni concetti chiave: diritto, ordinamento giuridico e pluralità degli ordinamenti
2. Lo Stato e i suoi elementi
3. Lo Stato nella prospettiva storica
4. Le fonti del diritto
5. L'organizzazione costituzionale
6. I diritti e i doveri costituzionali
7. I giudici e la funzione giurisdizionale
8. La giustizia costituzionale
9.L'attività amministrativa e la giustizia amministrativa
10. Appunti delle lezioni a più voci

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Pinelli C. Diritto pubblico il Mulino, Bologna, 2018
  • 2.  (A) Zagrebelsky G., Marcenò V., Pallante F. Lineamenti di diritto costituzionale Le Monnier, Firenze, 2015
  • 3.  (A) Bin R. Pitruzzella G. Diritto pubblico Giappichelli, Torino, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti che sostengono l'esame da 6 CFU (studenti di Filosofia) potranno scegliere il testo indicato al numero 1, studiando l'intero testo tranne capp.VI e VII della parte II e capp. IX e X della parte III; il testo indicato al n.2, studiando l'intero testo , tranne la parte ottava o, infine il testo indicato al n.3, studiando l'intero testo tranne il cap. VI del percorso I e il capitolo VI del percorso II.
Gli studenti che sostengono l'esame da 8 CFU (studenti del corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione e studenti del corso di laurea in Scienze politiche, ad esclusione di coloro che hanno optato per il curriculum politico-economico) potranno scegliere uno dei tre testi indicati da studiare per intero.
Gli studenti che sostengono l'esame da 10 CFU (studenti del corso di laurea triennale in Scienze politiche che hanno optato per il curriculum politico-economico) dovranno studiare uno dei tre testi a scelta, per intero, e gli appunti relativi alle lezioni a più voci dedicate all'analisi di alcune tematiche a cavallo con altre materie con la partecipazione dei docenti dei corsi di Storia del pensiero politico e Pensiero politico europeo e dello spazio globale e di diritto dell'informazione.

Metodi didattici
  • Il corso si articolerà in lezioni frontali, lezioni dialogate con gli studenti e lezioni
    frontali a più voci.
    Le lezioni dialogate avranno l'obiettivo di avviare lo studente alla trattazione orale di
    alcuni argomenti a partire dall'esame di alcuni casi esemplificativi.
    Le lezioni a più voci saranno dedicate all'analisi di alcune tematiche a cavallo con
    altre materie come la cittadinanza, con la partecipazione della docente dei corsi di
    Storia del pensiero politico e Pensiero politico europeo e
    dello spazio globale e il diritto all'informazione con la partecipazione del docente
    della materia.
    Per gli studenti di Scienza della comunicazione saranno organizzate alcune lezioni che avranno l'obiettivo di affrontare insieme ai docenti dell'area economico-aziendale-giuridica, la tematica "ordinamento giuridico, economia dei dati e impatto sulla condotta aziendale".

Modalità di valutazione
  • La valutazione degli studenti avverrà attraverso un colloquio orale, volto
    ad accertare il livello di conoscenza e di approfondimento dei contenuti del corso,
    l'utilizzo della terminologia tecnica appropriata, la
    capacità di esposizione chiara e di articolazione critica degli argomenti.
    Per gli studenti frequentanti si potranno avere forme di verifica intermedia.