Storia del diritto 2 - Modulo 1
- A.A. 2012/2013
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LMG/01
Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e di conoscenze specifiche nel campo degli studi giuridici. In particolare si richiede la conoscenza delle basi istituzionali della storia del diritto nel contesto europeo. E' pertanto vivamente consigliato il superamento dell'esame di Storia del diritto 1.
Il corso intende proporre allo studente alcune chiavi di interpretazione storica e teorica in ordine ai concetti di scienza giuridica, cultura giuridica, giurisprudenza e autonomia del diritto tra Otto e Novecento.
Titolo
Scienza, cultura, giurisprudenza: categorie e concetti per leggere lo sviluppo del diritto tra Otto e Novecento
Il corso monografico intende analizzare alcune categorie fondamentali per leggere e interpretare lo sviluppo, le rappresentazioni e gli assetti concreti degli ordinamenti giuridici europei tra Otto e Novecento. Il primo modulo, tenuto dal prof. Luigi Lacchè, partirà dall’esame delle parole concetto scienza, cultura, giurisprudenza. Ne rintraccerà alcune ascendenze per individuarne poi il contenuto specifico agli inizi del XIX secolo, in stretta connessione col fenomeno moderno della legislazione e della codificazione. In questo ambito si assumerà la riflessione scientifica di Savigny (della Scuola storica e della prima messa a fuoco del fattore pandettistico) nei primi decenni dell’Ottocento come snodo problematico che, in adesione o per differenza, suscita dibattiti metodologici di grande rilievo. Il contesto italiano della Restaurazione (1814 1848) sarà oggetto di un particolare approfondimento anche perché esso consente di compiere una lettura di notevole interesse proprio sul rapporto scienza giuridica/cultura giuridica. Tale proposta individua nel concetto di “canone eclettico” lo strumento per interpretare in chiave innovativa lo sviluppo del diritto in Italia lungo tutto l’Ottocento. L’ultima parte del modulo sarà infatti dedicata all’evoluzione del concetto di cultura e al suo progressivo (ma incompleto) superamento attraverso l’uso egemonico del concetto di scienza giuridica.
Articolazione del modulo 1:
Notazioni terminologiche sull’uso delle parole-concetto scienza, cultura, giurisprudenza
Scienza giuridica e codificazione: alle origini del moderno
Savigny e la Scuola storica
Scienza e/o cultura giuridica? I dilemmi italiani dopo la Restaurazione
Una proposta di lettura: il “canone eclettico”. Per una stratigrafia della cultura giuridica.
La scienza dei Tedeschi, le vocazioni degli Italiani (1870-1920)
- 1. (A) Luigi Lacchè Il canone eclettico. Alla ricerca di uno strato profondo della cultura giuridica italiana dell’Ottocento,in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 39, 2010, pp. 153-228. Giuffrè, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 153-228.
- 2. (A) Giovanni Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne, Torino, Giappichelli, 2011, limitatamente ai capitoli III e IV (pp. 119-161) Giappichelli, Torino, 1973 » Pagine/Capitoli: pp. 119-161.
- 3. (A) Paolo Grossi, Introduzione giuridica al Novecento giuridico, Roma-Bari, Laterza, 2012, per intero Laterza, Roma-Bari, 2012
- 4. (A) A. M. Hespanha Introduzione alla storia del diritto europeo Il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: per intero
Per gli studenti frequentanti il modulo 1, i testi adottati sono quelli indicati con i numeri 1, 2 e 3.
Per gli studenti non frequentanti il testo adottato per l'intero programma di storia del diritto 2 (modulo 1 e 2) è il n. 4.
N.B. L'esame per i moduli 1 e 2 di Storia del diritto 2 è da sostenere in un'unica prova. I programmi sono validi, per mutuazione, anche per gli studenti della classe 22/S.
- § lezione frontale
- § orale