Storia del diritto 2 - Mod.1 storia del diritto 2
- A.A. 2016/2017
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LMG/01
Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e di conoscenze specifiche nel campo degli studi
giuridici. In particolare si richiede la conoscenza delle basi istituzionali della storia del diritto nel
contesto europeo. E' pertanto vivamente consigliato il superamento dell'esame di Storia del diritto 1.
Il corso di taglio monografico intende proporre allo studente alcune chiavi di interpretazione
storica e teorica in ordine ai concetti di tutela giuridica, sovranità, diritti individuali, diritti
fondamentali, libertà, tra XVI e XX secolo. Obiettivo è altresì quello di favorire l'integrazione dei
piani interdisciplinari (interni ed esterni alle scienze giuridiche) che sono implicati dal tema.
Risultati attesi sono comprendere, interpretare, valutare tali questioni nella loro portata storica e
in una prospettiva sovranazionale. Risultati attesi sono altresì la capacità di mettere a contesto i
problemi giuridici nonché l'acquisizione di una terminologia giuridica specialistica e dei relativi
riferimenti terminologici a lingue diverse dall'italiano (come il latino, il francese, l'inglese, lo
spagnolo, il tedesco).
Titolo
Diritti di libertà e forme di tutela tra età moderna ed età contemporanea
Il corso monografico intende analizzare in prospettiva storico giuridica il problema della
"costruzione" e della tutela dei diritti di libertà, rintracciandone le radici moderne (tutela giuridica e
sovranità) e i regimi di trasformazione tra Otto e Novecento (tutela giuridica e forme politiche di
libertà).
II secondo modulo, tenuto dal prof. Luigi Lacchè, analizza il tema della libertà come contenuto dei
diritti considerando in particolare tre tipi di "articolazione" della libertà nei principali contesti di
trasformazione tra Otto e Novecento. Una parte del modulo sarà dedicata all'esame specifico della
libertà di stampa.
Articolazione del modulo 2:
Libertà e diritti di libertà in Italia tra Otto e Novecento
1. La libertà come contenuto dei diritti. Il soggetto di diritto e il soggetto dei diritti
2. Il nome della libertà. Tre dimensioni nel secolo della Costituzione (1848-1948). Il liberalismo
politico e il costituzionalismo.
3. L'individualismo e la libertà "proprietaria"
4. Lo Stato sovrano e la libertà "riflessa"
5. I diritti dell'uomo e la libertà "degna"
6. Un esempio del nesso libertà/diritto: il diritto alla libertà di stampa e la sua "protezione
- 1. (A) Massimo Meccarelli, La protezione giuridica come tutela dei diritti: riduzioni moderne del problema della dimensione giuridica della giustizia, in Giornale di storia costituzionale, 27, I, 2014 Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. come indicato nell'indice della rivista
- 2. (A) Pietro Costa, Dai diritti naturali ai diritti umani: episodi di retorica universalistica, in Il lato oscuro dei diritti umani. Esigenze emancipatorie e logiche di dominio nela tutela giuridica del'individuo, a cura di Massimo Meccarelli, Paolo Palchetti, Carlo Sotis, Universida Carlos III,, Madrid, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 27-78 (disponibile anche in versione e-book: http://e-archivo.uc3m.es/handle/10016/18380);
- 3. (A) Luigi Lacchè Il nome della "libertà". Tre dimensioni nel secolo della costituzione, in Un secolo per la costituzione (1848 1948). Concetti e parole nello svolgersi del lessico costituzionale italiano, a cura di F. Bambi, Firenze, Accademia della Crusca,, Firenze,, 2011 » Pagine/Capitoli: pp.29-50
- 4. (A) Alessandro Pace, Libertà e diritti di libertà, in Giornale di storia costituzionale, 17, I, 2009, Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: pp.11-39
- 5. (A) Paolo Grossi, Introduzione al Novecento giuridico, Laterza,, Roma-Bari,, 2012 » Pagine/Capitoli: per intero
- 6. (A) Antonio Manuel Hespanha, La cultura giuridica europea, Il Mulino,, Bologna,, 2013 » Pagine/Capitoli: per intero
Per gli studenti frequentanti (modulo 1 e 2), i testi adottati sono quelli indicati con i numeri 1, 2, 3, 4, 5.
Per gli studenti non frequentanti il testo adottato per l'intero programma di storia del diritto 2 è il n.6
N.B. L'esame per i moduli 1 e 2 di Storia del diritto 2 è da sostenere in un'unica prova. I programmi sono validi, per mutuazione, anche per gli studenti della classe 22/S
-
Lezioni frontali; Materiali dati a lezione e oggetto dell'attività didattica; proiezione di slides tramite
power point con elementi di sintesi e immagini esplicative.
- L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello
studente circa gli argomenti tratti nella lezione e nei testi indicati per la preparazione dell'esame.
L'esame valuterà in particolare quattro profili: conoscenze contenutistiche, capacità critica, proprietà
di linguaggio, chiarezza espositiva.
Le attività didattiche si svolgeranno in italiano, ma verrano anche impiegati gli opportuni riferimenti termnologici a lingue antiche come il latino, e straniere come il francese, l'inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Le attività didattiche si svolgeranno in italiano, ma verrano anche impiegati gli opportuni riferimenti termnologici a lingue antiche come il latino, e straniere come il francese, l'inglese, lo spagnolo e il tedesco.