Storia delle costituzioni moderne
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Nessuno
Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla storia delle costituzioni moderne, offrendo
elementi critici di riflessione utili anche a comprendere meglio il fenomeno contemporaneo
del diritto e della teoria costituzionali.
Principale risultato atteso è sviluppare una visione più approfondita del fenomeno
costituzionale considerato in prospettiva storica.
Alle origini della Costituzione italiana
Il corso è dedicato all'analisi storico-critica del processo di formazione della costituzione
italiana del 1948. Il corso intende studiare anzitutto il momento genetico della Costituzione (1944-1948), non trascurando tuttavia la fase antecedente sull'"idea di Costituzione", dalla crisi dello Stato liberale al periodo fascista. Una parte, più breve, sarà dedicata al problema della prima "attuazione costituzionale".
Il programma può essere inteso sia come propedeutico al corso di diritto costituzionale, sia
come successivo approfondimento rivolto ad analizzare più da vicino i tratti originali e le
prospettive di sviluppo della costituzione italiana.
Unità del corso:
1. Introduzione. Costituzione e costituzionalismo. Il contributo della storia costituzionale.
2. Dalla crisi dello Stato liberale al fascismo. Idee di costituzione nel dibattito
giuspubblicistico.
3. Il primo "laboratorio" costituzionale (1944-1946)
4. Il dibattito costituente e le scelte principali
5. Il problema della prima "attuazione costituzionale".
Per gli studenti frequentanti:
a) Appunti dalle lezioni
b) I materiali che verranno indicati ai frequentanti durante il corso. Il corso si svolgerà in forma interattiva.
Per gli studenti non frequentanti:
a) M. FIORAVANTI, Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli, 2014.
b) M. STOLLEIS, Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.), Macerata, Edizioni Università di Macerata, 2017
-
Lezioni frontali e attività interattive (presentazione e discussione di fonti e documenti, anche
con l'uso di power point). Lo studente sarà stimolato a scrivere una piccola
ricerca su un tema specifico.
- L'esame consiste in una presentazione powerpoint e colloquio orale supportati da un testo
scritto (paper di ricerca). L'esame valuterà in particolare quattro profili:
conoscenze contenutistiche, capacità critica, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva.
Nessuna
Nessuna