Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luigi Lacchè Didattica 2021/2022 Storia del diritto 2 (AL)

Storia del diritto 2 (AL)

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LMG/01
Luigi Lacchè / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e di conoscenze specifiche nel campo degli studi giuridici. In particolare si richiede la conoscenza delle basi istituzionali della storia del diritto nel contesto europeo. E' pertanto vivamente consigliato il superamento dell'esame di Storia del diritto 1.

Obiettivi del corso

Obiettivo principale è quello di contribuire a formare un giurista consapevole degli
elementi di storicità e di complessità del fenomeno giuridico, considerando caratteri e ruolo della scienza giuridica e gli istituti giuridici nella prospettiva della loro evoluzione storica. Obiettivo è anche l'acquisizione della conoscenza di un vocabolario giuridico di base che tenga conto della portata storica dei principali concetti giuridici.

Risultati attesi sono comprendere, interpretare, valutare nella loro portata storica e in una
prospettiva sovranazionale: i fenomeni giuridici nelle loro reciproche relazioni, le
caratteristiche degli istituti giuridici, i concetti e i metodi propri della scienza giuridica. Risultato atteso è altresì l'acquisizione di una terminologia giuridica di base e dei relativi riferimenti terminologici.

Programma del corso

Titolo
Il giudice e la legge tra Otto e Novecento. Il dibattito europeo sul ruolo della giurisprudenza tra tradizione e innovazione.

Il corso monografico ha come oggetto lo studio della giurisprudenza giudicante quale fattore di sviluppo e di trasformazione del diritto in ambito europeo (1880-1920). In particolare si prenderanno in esame alcuni temi legati all'interpretazione della legge e al ruolo del giudice.

Articolazione del corso:

1. La legge del sovrano e il giudice: radici del problema tra illuminismo, assolutismo e rivoluzione
2. La figura del "sillogismo giudiziale" e il "feticismo della legge/codice"
3. Il legislatore 'taumaturgo' e il giudice 'sensibile': il dibattito europeo tra Otto e Novecento
4. Interpretazione evolutiva, giusliberismo, metodologie ermeneutiche (1880-1920)
5. "Organi respiratori" e clausole generali: esempi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paolo Grossi Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950 Giuffrè, Milano, 2000
  • 2.  (A) Luigi Lacchè Sulla vocazione del giurista italiano. Scienza giuridica, canone eclettico e Italian style tra '800 e '900 in Rivista italiana per le scienze giuridiche, 6,, 2015 » Pagine/Capitoli: 233-268
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

N.B.

Per gli studenti frequentanti l'esame verterà su Paolo Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 1-171; L. Lacchè, Sulla vocazione del giurista italiano. Scienza giuridica, canone eclettico e Italian style tra '800 e '900, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, 6, 2015, pp. 233-268; materiali indicati a lezione

Per gli studenti non frequentanti l'esame verterà su Paolo Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, Giuffrè, 2000, per intero

Metodi didattici
  • Lezioni frontali; Materiali dati a lezione e oggetto dell'attività didattica; proiezione di slides
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in forma orale con domande volte ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati a lezione e nei testi indicati per la preparazione della prova. In particolare l'esame valuterà quattro profili: conoscenze contenutistiche, capacità critica, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  •  Studenti frequentanti Articoli aggiuntivi a P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, Giuffrè, 2000, pp.1-171

    Articoli aggiuntivi a P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, Giuffrè, 2000, pp.1-171