Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luigi Lacchè Didattica 2024/2025 Storia costituzionale

Storia costituzionale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Luigi Lacchè / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Obiettivo principale del corso è quello di contribuire a formare un giurista consapevole degli elementi di storicità e di complessità del fenomeno giuridico. Il corso seleziona e presenta alcuni dei principali temi e problemi del fenomeno costituzionale e del costituzionalismo novecentesco. Il corso cercherà di ampliare la comprensione storica degli studenti per quanto riguarda altri sistemi costituzionali e sviluppare in particolare una visione storico-critica del rapporto tra Costituzione, democrazia e Stato di diritto. Lo studente avrà una conoscenza adeguata dei principali profili dell'esperienza costituzionale tra Otto e Novecento. Lo studente sarà in grado di: - analizzare i fenomeni costituzionali dal punto di vista storico-giuridico; - sviluppare un approccio di storia costituzionale comparata; - familiarizzare con concetti utili per comprendere meglio le tendenze e i cambiamenti giuridici attuali (diritto globale e transnazionale, pensiero giuridico pluralistico, ecc.). Lo studente sarà in grado di analizzare in profondità i fenomeni giuridici sviluppando elementi di giudizio critico. Lo studente comprenderà i principali termini e concetti al fine di comunicare adeguatamente le sue idee, proposte, analisi e ragionamento critico nel campo della storia e del diritto costituzionale.

Programma del corso

Il corso è dedicato all'analisi storico-critica del fenomeno costituzionale nel Novecento e prende in considerazione alcuni momenti e categorie fondamentali del costituzionalismo nel XX secolo. Il programma può essere inteso sia come propedeutico al corso di diritto costituzionale, sia come successivo approfondimento rivolto ad analizzare più da vicino i tratti originari e le prospettive di sviluppo della costituzione italiana. Struttura del corso: 1. Introduzione. Costituzione e costituzionalismo. Il contributo della storia costituzionale. 2. La Costituzione di Weimar (1919) 3. Dalla crisi dello Stato liberale al fascismo. Fasi politiche e idee di costituzione nel dibattito giuspubblicistico. 4. Lo Stato di diritto e le sue trasformazioni 5. Il primo "laboratorio" costituzionale (1944-1946). Il Manifesto di Ventotene e l'Europa 6. La Costituzione italiana del 1948

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Per gli studenti frequentanti: A) Luigi LACCHE', La Costituzione nel Novecento. Percorsi storici e vicissitudini dello Stato di diritto, Torino, Giappichelli, 2023. Per gli studenti non frequentanti: A) Luigi LACCHE', La Costituzione nel Novecento. Percorsi storici e vicissitudini dello Stato di diritto, Torino, Giappichelli, 2023; A) M. FIORAVANTI, Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Torino, Giappichelli, 2014.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Corso insegnato interamente in lingua italiana

Metodi didattici
  • Lezione interattiva; attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche di apprendimento a fine attività

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in lingua italiana e in forma orale con domande volte a verificare le conoscenze dello studente circa gli argomenti trattati nel corso delle lezioni e nei testi di studio indicati per la preparazione dell'esame. L'esame valuterà in particolare i seguenti profili con le ponderazioni della valutazione complessiva: - conoscenze contenutistiche e capacità di comprensione dei testi = 60% - autonomia di giudizio e di pensiero critico = 20% - proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva = 20%
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams