Teorie dell'educazione e della formazione
- A.A. 2014/2015
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea AC05, AC08(m)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA CONTEMPORANEA
Obiettivi del corso
DELINEARE I CARATTERI STORICI DI FONDO DELL'ISTITUZIONE, LA SCUOLA, NELLA QUALE I FRUITORI DELLE LEZIONI ANDRANNO CONCRETAMENTE AD OPERARE
Programma del corso
SCUOLA E DIDATTICA IN ITALIA DALL'UNIFICAZIONE A OGGI. LINEE GENERALI E PROBLEMI DI RICERCA
1)LA SCUOLA NELL'ITALIA UNITA
2) LA SCUOLA NELL'ETA' LIBERALE
3) LA SCUOLA NEL PERIODO FASCISTA
4) LA SCUOLA NEL NOSTRO TEMPO
5) STORIOGRAFIA E TEORIA DELL'EDUCAZIONE
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) G. MELE PER LA SCUOLA DI TUTTI. BREVE STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA EDIESSE, ROMA, 2014 » Pagine/Capitoli: 9-148
- 2. (A) R. SANI, D. SIMEONE DON LORENZO MILANI E LA SCUOLA DELLA PAROLA EUM, MACERATA, 2011 » Pagine/Capitoli: 1-232
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
APPUNTI DELLE LEZIONI
Metodi didattici
-
Lezioni frontali dialogate
Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
Analisi di singoli casi di studio
Produzioni
Modalità di valutazione
- L'insegnamento prevede una prova scritta ed una prova orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
INGLESE