Ciclo di seminari "storia dell'istruzione e dell'universita' nell'italia contemporanea"
- A.A. 2018/2019
- CFU 2, 2(m)
- Ore 12, 12(m)
- Classe di laurea L-19, LM-85(m)
Buona conoscenza della storia contemporanea
Il ciclo di seminari si propone di ricostruire in maniera sintetica ma efficace le principali tappe della storia dell'istruzione superiore e delle università in Italia tra Otto e Novecento. Attraverso l'analisi della più significativa produzione legislativa in materia e facendo ricorso alla storiografia più autorevole e aggiornata del settore, si offriranno agli studenti gli strumenti per conoscere e comprendere l'evoluzione del sistema universitario italiano dai primi tentativi di riorganizzazione operati dalla Legge Casati fino ai più recenti provvedimenti assunti dalla riforma Gelmini. Particolare attenzione sarà infine riservata agli sviluppi e alle caratteristiche peculiari dell'Università degli Studi di Macerata, caso emblematico di cosiddetta «università minore» che, al pari di altri atenei di provincia, ha rappresentato una parte estremamente rilevante del sistema universitario della penisola nonché una risorsa particolarmente significativa per la crescita culturale e civile.
1) La creazione del sistema universitario nell'Italia unita
2) Università e fascismo
3) Le università italiane dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
4) L'Università di Macerata dall'Unità al secondo dopoguerra
- 1. (C) Luigiaurelio Pomante Giuseppe Bottai e il rinnovamento fascista dell'Università italiana (1936-1942) Franco Angeli, Milano, 2018
-
Il ciclo di seminari, strutturato in lezioni frontali e gruppo di lavoro, sarà articolato in 4 incontri da 3 ore ciascuno per una durata complessiva di 12 ore corrispondenti a 2 CFU da inserire tra i crediti liberi a scelta dello studente.
- Al termine del ciclo di seminari gli studenti saranno tenuti a produrre un elaborato di sintesi sui contenuti trattati, che sarà valutato dal docente del corso.
Spagnolo
Inglese