Nessuno
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dei fondamenti teorici e
metodologici dell'educazione musicale per l'infanzia e stimolare la riflessione sul
valore della musica per la formazione della persona, sul rapporto educativo, sui
diversi campi dell'esperienza musicale e sulla dimensione espressiva, creativa e
ludica dell'attività musicale. Il fine è di acquisire gli strumenti operativi necessari per
progettare e gestire attività didattiche musicali nella scuola dell'infanzia e primaria.
I MODULO - 18 ore FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL'EDUCAZIONE
MUSICALE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA
. L'educazione musicale nella prima infanzia (lezioni 1, 2)
- l'esperienza musicale nello sviluppo globale della persona: aspetti cognitivi,
logici, spaziali, emozionali e di socializzazione
- il contesto sociale e ambientale
- lo sviluppo psicologico-musicale dei bambini
- l'interazione insegnamento-apprendimento
- i gusti musicali dei bambini - le competenze dei docenti
. Lineamenti di storia della pedagogia musicale (lezioni 3, 4, 5)
- l'educazione musicale dalla Grecia antica agli inizi del XX secolo
- i metodi storici di educazione musicale del XX secolo (pedagogia attiva e
didattica della musica; Jaques-Dalcroze; Kodály; Laura Bassi; Willems; Orff;
Martenot; Suzuki)
. Le più recenti tendenze di didattica musicale (lezione 6)
- la "pedagogie d'éveil, François Delalande e la didattica della musica
- l'educazione musicale come esplorazione e ricreazione del mondo sonoro
II MODULO - 15 ore L'ALFABETIZZAZIONE MUSICALE COME STRUMENTO
FORMATIVO ED ESPRESSIVO
. I campi dell'esperienza musicale (lezioni 7, 8, 9) - l'ascolto (funzione sociale;
riconoscimento della struttura formale; interpretazione semantica) - l'intonazione
della voce (diverse modalità di canto; didattica del canto nella prima infanzia) -
l'invenzione e la composizione (attività di ri-creazione e creazione musicale) -
l'impiego degli strumenti (valore educativo degli strumenti; strumenti
convenzionali e non convenzionali)
. La musica come linguaggio espressivo (lezioni 10, 11)
- la musica nella scuola dell'infanzia e primaria: mezzo o fine dell'attività
educativa?
- le attività espressive e l'interazione di diversi linguaggi
- il ruolo della musica all'interno delle attività espressive
- il linguaggio espressivo musicale come introduzione alla conoscenza e
all'interpretazione dell'espressività sociale e delle forme artistiche codificate
III MODULO - 15 ore MUSICA COME GIOCO E COME TERAPIA LA
PROGRAMMAZIONE DELL'ATTIVITÀ EDUCATIVA MUSICALE
. La dimensione ludica e creativa dell'attività musicale (lezioni 12 e 13)
- il gioco musicale come stimolo delle capacità creative individuali
- dal gioco spontaneo alla comunicazione consapevole tramite l'intervento
didattico
- musica e scoperta di sé e dell'altro
- musica ed espressione corporea
- musica ed emozioni
- musica e fiaba
. La musicoterapia a scuola: potenzialità e ambiti di intervento (lezione 14)
. La programmazione e la progettazione dell'attività musicale (lezioni 15 e 16)
- il laboratorio musicale
- la progettazione dell'attività musicale nella scuola dell'infanzia
- la progettazione dell'attività musicale nella scuola primaria
LABORATORIO - 10 ore - 1 CFU
DALLA TEORIA ALLA PRATICA. ESEMPI DI INTERVENTO DI DIDATTICA MUSICALE
NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA
Il laboratorio si propone di fare acquisire ai corsisti gli elementi di base per la
progettazione di attività di didattica musicale destinate agli alunni della scuola
dell'infanzia o della scuola primaria. A partire dai contenuti oggetto dei tre
moduli precedenti, verranno proposti alcuni esempi pratici di intervento e fornite
le indicazioni necessarie per poterli adattare ai differenti contesti scolastici e
ambientali.
Il programma di studio per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
- 1. (A) Mario Baroni Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola EDT, Torino, 1997
- 2. (A) Johannella Tafuri Educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche EDT, Torino, 1995
- 3. (A) Johannella Tafuri Nascere musicali. Percorsi per educatori e genitori (vol. con CD allegato) EDT, Torino, 2007
Nel corso delle lezioni saranno utilizzati anche materiali audio-video.
In aggiunta ai testi indicati, dispense in powerpoint e cartacee, a cura della docente, saranno fornite nel corso delle lezioni.
BIBLIOGRAFIA I MODULO:
J. TAFURI, Nascere musicali, capp. I; II (pp. 29-36); V.
J. TAFURI, L'educazione musicale, capp. I, II, III, XII (pp.142-148).
Dispense a cura della docente
BIBLIOGRAFIA II MODULO:
J. TAFURI, Nascere musicali, capp. III (pp. 39-54/69-98);
J. TAFURI, L'educazione musicale, cap. VI
M. BARONI, Suoni e significati, Introduzione (pp. 3-28) e capp. I; II
Dispense a cura della docente
BIBLIOGRAFIA III MODULO:
M. BARONI, Suoni e significati, cap. III
J. TAFURI, Nascere musicali, cap. VI
Dispense a cura della docente
BIBLIOGRAFIA LABORATORIO:
Dispense e materiali audiovisivi a cura dalla docente.
N.B.: i libri di testo adottati sono disponibili nella biblioteca di Facoltà.
-
Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali audio-video
- Produzione guidata e ragionata di progetti didattici
- La prova di accertamento è orale e consta di una serie di domande tese ad accertare
la conoscenza teorica e metodologica acquisita dallo studente, oltre che a verificare
la capacità di elaborare progetti mirati di educazione musicale che traducano la
teoria in concreta realtà didattica.
E' inoltre prevista una verifica intermedia facoltativa, scritta, in forma di domande a
risposta aperta, sulle tematiche del primo modulo.
Francese, Inglese
Francese, Inglese